Stellantis conferma Torino come suo polo della mobilità sostenibile
Stellantis vuole trasformare il sito di Mirafiori in un polo innovativo per la mobilità sostenibile
Stellantis nelle scorse ore ha espresso un giudizio positivo sull’incontro avvenuto a Torino con le autorità locali, confermando il proprio impegno verso iniziative cruciali a Mirafiori nell’ambito del piano Dare Forward 2030. L’obiettivo è trasformare il sito in un centro all’avanguardia per la mobilità sostenibile entro il 2038. Queste dichiarazioni provengono dall’azienda in una nota emessa dopo l’incontro tenutosi oggi presso Palazzo Civico. La delegazione aziendale, composta da Davide Mele, responsabile Corporate Affairs, Daniele Chiari, responsabile relazioni istituzionali, e Giuseppe Manca, responsabile delle Risorse Umane di Stellantis Italia, ha guidato la riunione.
Torino sarà il polo della mobilità sostenibile di Stellantis
Stellantis ha dedicato diversi miliardi di euro ai suoi progetti in Italia, focalizzandosi sullo sviluppo di nuovi prodotti e siti produttivi. Tra questi investimenti spiccano la gigafactory di Termoli, il Battery Technology Center, il Plant per il cambio elettrificato eDCT e l’Hub di Economia Circolare, tutti situati a Mirafiori. Questi impegni finanziari evidenziano chiaramente l’impegno di Stellantis nel territorio italiano, nonostante alcune voci possano suggerire il contrario. In particolare, va sottolineato l’investimento multimilionario nel nuovo “grEEn-campus” di Mirafiori, il quale contribuirà in modo significativo all’ambizioso obiettivo di Stellantis di raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2038.
Stellantis riconosce l’importanza cruciale dell’ingegneria in Italia, soprattutto a Torino, considerato un centro strategico per definire lo stile dei brand italiani e per le competenze globali nella produzione di componenti plastici, oltre che per progetti fondamentali riguardanti Alfa Romeo e Maserati. Collaborando con istituzioni di prestigio come il Politecnico di Torino, l’azienda guarda con ottimismo al ruolo centrale che l’Italia può svolgere nel panorama automobilistico europeo. Stellantis auspica un coinvolgimento attivo di tutti gli attori del settore per continuare a promuovere l’innovazione e lo sviluppo nel campo dell’ingegneria automobilistica.
Seguici qui