Stellantis investe 38 milioni di euro nello stabilimento di Verrone per la produzione di componenti per motori elettrici
I componenti che saranno prodotti nello stabilimento di Verrone sono essenziali per la costruzione di motori elettrici
Stellantis ha appena confermato ufficialmente un investimento da 38 milioni di euro per il suo stabilimento di Verrone in Piemonte. I lavori serviranno ad allestire 56 macchine utensili necessarie a produrre componenti per motori elettrici pensati per veicoli del gruppo basati sulla piattaforma STLA Small. L’avvio della produzione nella fabbrica sita in provincia di Biella è previsto entro il 2027.
A Verrone Stellantis investe oltre 38 milioni di euro per la produzione di componenti per EV
L’investimento previsto per lo stabilimento piemontese di Stellantis, pari a oltre 38 milioni di euro, rientra nelle attività preparatorie al Piano Italia, presentato il 17 dicembre scorso al MIMIT. Questo piano strategico posiziona l’Italia al centro delle future iniziative di Stellantis, puntando su un incremento della produzione di modelli elettrici e ibridi. L’obiettivo è non solo aumentare il numero di veicoli prodotti, ma anche garantire la protezione dei posti di lavoro, allineandosi con gli investimenti produttivi. Inoltre, verranno avviati processi di inserimento, aggiornamento e riqualificazione per il personale del Gruppo, per adattarsi alle nuove esigenze del settore automobilistico.
Nello specifico Stellantis intende produrre a Verrone alberi e ingranaggi in acciaio. Si tratta di componenti fondamentali per la produzione dei futuri motori elettrici per i veicoli del gruppo che nasceranno su piattaforma STLA Small. L’obiettivo è quello di produrre circa 400 mila componenti ogni anno. Non si esclude inoltre in futuro un aumento di ulteriori 200 mila componenti qualora il mercato lo richieda. Nella fabbrica attualmente trovano lavoro 350 dipendenti.
Jean Philippe Imparato, Chief Operating Officer, Enlarged Europe ha dichiarato: “Siamo molto orgogliosi di questo investimento, che si allinea perfettamente con le altre iniziative in corso nei vari mercati europei del Gruppo, con l’obiettivo di proiettarci nel futuro. Questo investimento conferma ancora una volta le elevate competenze professionali e l’impegno delle persone che lavorano in tutti gli impianti italiani di Stellantis, senza fare distinzione tra la produzione di autovetture, veicoli commerciali, componenti, motori e cambi. Insieme possiamo farcela, e noi lo stiamo dimostrando concretamente.”
Seguici qui