Stellantis investe in Lyten e nella sua tecnologia per le batterie al litio-zolfo per EV
Lyten è un pioniere nel grafene tridimensionale sintonizzabile

Stellantis e Lyten hanno annunciato che Stellantis Ventures, il fondo di capitale di rischio di Stellantis, ha scelto di investire in Lyten. Questa decisione accelererà la commercializzazione di Lyten 3D Graphene nel settore dei trasporti, in particolare nelle batterie LytCell al litio-zolfo (Li-S) per veicoli elettrici, materiali compositi leggeri e sensori di bordo ad alta sensibilità. Come uno dei pionieri del grafene tridimensionale (3D), Lyten intende sfruttare l’adattabilità unica di questo materiale per migliorare le prestazioni del veicolo e l’esperienza del cliente, decarbonizzando al contempo il settore dei trasporti.
L’offerta di materiali regolabili di Lyten potrebbe ridurre significativamente le emissioni di gas serra e sosterrà la transizione verso una mobilità sostenibile. Queste batterie di Lyten non utilizzano nichel, cobalto o manganese. Le materie prime utilizzate per le batterie Litio-Zolfo hanno anche il vantaggio di poter essere ottenute e prodotte localmente, in Nord America ed Europa, soddisfacendo così le esigenze delle industrie in termini di batterie leggere ad alta densità energetica, e permettendo anche a Stellantis di potenziali interruzioni della catena di fornitura.
Stellantis e Lyten svilupperanno batterie Litio-Zolfo per veicoli elettrici
Stellantis Ventures è un fondo di venture capital lanciato dal gruppo automobilistico nel 2022. La sua raison d’être è investire in start-up, in diverse fasi della loro maturità, sviluppando tecnologie che possono essere implementate nell’automotive e nella mobilità. Stellantis Ventures, con una dimensione iniziale di 300 milioni di euro, è una leva chiave nel piano strategico Dare Forward 2030 dell’azienda. Questo piano descrive i principali obiettivi di Stellantis, come il dimezzamento delle proprie emissioni di CO 2 entro il 2030 rispetto al 2021 e il raggiungimento della carbon neutrality entro il 2038, con una percentuale di compensazione delle emissioni rimanenti a una sola cifra.
La produzione della batteria al litio-zolfo, dei materiali compositi e delle tecnologie dei sensori di Lyten è iniziata nel suo stabilimento di oltre 13.000 metri quadrati nella Silicon Valley. Inoltre Lyten sta lavorando per fornire batterie al litio-zolfo e compositi infusi di grafene 3D per mercati specializzati nel 2023. Lyten sta attualmente lavorando con i suoi investitori strategici in diversi settori per applicare Lyten 3D Graphene- a base di materiali per decarbonizzare altri settori ad alta intensità di carbonio, oltre a quello dei trasporti.
Seguici qui