Stellantis: lo stabilimento Sevel costretto a fermare la produzione
Tre giorni di stop alla produzione nella più grande fabbrica di veicoli commerciali leggeri in Europa
Lo stabilimento Stellantis di Sevel deve nuovamente fermare la produzione, da mercoledì 31 agosto a sabato 3 settembre, per mancanza di forniture. Dall’inizio del 2022 in questa fabbrica del gruppo automobilistico si sono registrati più di trenta giorni di inattività e i tempi di consegna si stanno allungando, soprattutto per Peugeot Boxer.
Stellantis: tre giorni di stop alla produzione nello stabilimento Sevel
Secondo il rappresentante sindacale Nicola Manzi, citato da Reuters, la chiusura riguarda tutti i 5.300 dipendenti della più grande fabbrica di veicoli commerciali leggeri d’Europa. A causa delle continue interruzioni la fabbrica non riesce a soddisfare la richiesta per i veicoli che produce. Ricordiamo che in questa fabbrica vengono realizzati modelli quali Peugeot Boxer, Citroën Jumper, Opel Movano e Fiat Ducato.
Ovviamente questi stop portano a tempi di consegna più lunghi. Per alcuni di questi modelli chi acquista oggi dovrà aspettare fino a fine anno o addirittura gli inizi del 2023. Per alcune particolari versioni i tempi possono arrivare fino a giugno 2023.
A quanto pare, la carenza di componenti interessa principalmente veicoli di Peugeot e Citroen. Il problema comunque è generale e non riguarda solo Stellantis. Tutti i produttori di auto a livello globale soffrono di situazioni simili. Vedremo dunque quali altre novità arriveranno in proposito nel corso dei prossimi giorni.
Seguici qui