Stellantis: mancano i motori, si ferma Atessa
Stop per un giorno alla produzione di veicoli commerciali per Stellantis ad Atessa
Lo stabilimento Sevel di Atessa, che fa parte del gruppo Stellantis, oggi ha dovuto arrestare completamente la sua produzione. Ciò è avvenuto per mancanza di motori provenienti da una delle fabbriche francesi del gruppo automobilistico. Ricordiamo che ad Atessa la società nata dalla fusione di Fiat Chrysler e PSA produce veicoli commerciali leggeri. Si tratta del più importante stabilimento di furgoni commerciali di tutto il nostro continente.
Stop di un giorno per il sito Stellantis di Atessa
In questa fabbrica vengono prodotti modelli quali Fiat Ducato e altri a marchio Peugeot e Citroen. Lo stop di oggi sarà recuperato con due turni aggiuntivi che avverranno il 12 e il 13 febbraio. Questo ovviamente sempre che nel frattempo la situazione si sia normalizzata. I sindacati fanno sapere che da domani mattina la situazione dovrebbe tornare alla normalità nel sito produttivo di Stellantis.
Ad Atessa Stellantis produce tra i 900 e i 1.000 veicoli al giorno. Nel 2021 in tutto in questo sito produttivo sono stati realizzati esattamente 265.048 unità. Prima della pandemia le cose andavano ancora meglio per questa fabbrica che produceva oltre 1.200 furgoni al giorno.
La crisi dei semiconduttori ha influito lo scorso anno sulla produzione di questa fabbrica che comunque rimane essenziale per il gruppo automobilistico guidato dal CEO Carlos Tavares. La domanda di furgoni prodotti alla Sevel è molto alta in Europa e dunque Stellantis non può permettersi di fermare la produzione a lungo. Vedremo nelle prossime ore quali altre notizie giungeranno da Atessa e se la produzione di veicoli commerciali del gruppo automobilistico tornerà alla normalità.
Seguici qui