Stellantis punta ad incrementare il ciclo di vita delle sue auto portandolo ad almeno 15 anni

Una durata più lunga dei veicoli è tra i principi dell'economia circolare

Stellantis punta ad incrementare il ciclo di vita delle sue auto portandolo ad almeno 15 anni

La sostenibilità ambientale del settore automotive passa anche dal tema dell’economia circolare, che prevede un minor utilizzo di materie prime e una ridotta produzione di rifiuti, da raggiungere anche attraverso prodotti finali, quindi auto, che hanno una durata più lunga.

Su questo fronte, delle interessanti novità potrebbero arrivare in futuro da Stellantis, gruppo impegnato ad incentivare l’economia circolare, con attività e processi produttivi sempre più attenti su questo fronte. Il costruttore italo-francese starebbe lavorando ad un allungamento della durata dei propri di veicoli con un ciclo di vita che salirebbe ad almeno 15 anni. Ad anticiparlo, come riporta Autocar, è Alison Jones, vicepresidente del divisione che si occupa dell’economia circolare di Stellantis.

Auto che durano almeno 15 anni

Una durata dei veicoli a 15 anni significherebbe incrementarla di 3 anni, rispetto al ciclo di vita di 12 anni che attualmente viene considerato in Europa dopo il quale sostituire un veicolo. Considerando l’aumento dei prezzi della auto nuove, la tendenza in atto nel settore è comunque quella di incrementare il ciclo di vita anche se tale aspetto è poi da far coesistere con la necessità del rinnovamento del parco circolante che è tra le priorità della transizione energetica della mobilità.

La sfida del design che non invecchia

Se dal punto di vista meccanico, la sfida dell’incremento della durata di un veicolo sembra più affrontabile, un po’ più complicato è la questione per quel che riguarda invece il design. Alla luce che solitamente le auto dal punto di vista estetico “invecchiano” nel giro di 4-5 anni, che è il ciclo di vita medio della durate delle vetture prima che vengano interessate da operazioni di aggiornamento e restyling. Un aspetto, quello di un design che rimanga “attuale” il più a lungo possibile, sul quale c’è chi come Tesla ha saputo offrire spunti interessanti, come testimonia la Model 3 del 2017 che ancora oggi, a 8 anni di distanza dal lancio, non appare “vecchia” nonostante i canoni automobilisti dicano il contrario.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)