Stellantis, segnali positivi dal mercato: quota in risalita in Europa e leadership confermata nelle ibride

Napolitano: "Segnale promettente per il futuro, siamo sulla strada giusta"

Stellantis, segnali positivi dal mercato: quota in risalita in Europa e leadership confermata nelle ibride

Dai risultati di aprile arrivano buone notizie per Stellantis che, per la prima volta nel corso del 2025, aumenta la quota di mercato in Europa rispetto a un anno fa raggiungendo il 17,3%. Nelle performance commerciali spiccano due modelli che si sono piazzati nella top ten delle vendite, Citroen C3 e Peugeot 208, mentre l’elettrica Citroen e-C3 ha guadagnato il podio nel segmento B BEV.

La risalita grazie alle ibride

A ciò si aggiunge la confermata leadership di Stellantis nel segmento delle vetture ibride, confermata dai risultati del primo quadrimestre 2025. Relativamente alle ibride, ad aprile Stellantis ha registrato una quota del 15,1%, in crescita del 4,7% su aprile 2024, con Peugeot che è il marchio che cresce più di tutti su questo mercato raggiungendo il quarto posto in classifica. Il gruppo conferma anche la solida leadership nel mercato dei veicoli commerciali, con Stellantis Pro One che ad aprile registra il 31,1% di quota (+2,3% su aprile 2024), e sul mercato totale di Francia, Italia e Portogallo.

Napolitano: “Siamo sulla strada giusta per recuperare il terreno perduto”

Commentando i risultati, Luca Napolitano, Commercial Operations Officer di Stellantis, sottolinea: “Il ritorno a una performance positiva in termini di quota mercato è un segnale estremamente promettente per il futuro e ci indica che siamo sulla strada giusta per recuperare il terreno perduto. Questa indicazione è confortata dal trend positivo della raccolta ordini che procede a pieno ritmo e dalla conferma della nostra leadership in un segmento strategico come quello delle vetture ibride, atte ad agevolare la transizione alla mobilità elettrica. Ed è significativo che anche la stampa internazionale abbia iniziato a evidenziare questo nostro primato”.

“Credo – prosegue Napolitano – sia inoltre importante sottolineare i progressi ottenuti su mercati particolarmente difficili e competitivi come Germania e UK, che hanno conseguito risultati importanti in termini sia di volumi che di quota mercato. A questo aggiungerei le brillanti prestazioni della Citroen C3: lanciata a fine anno scorso, ha velocemente scalato la classifica dei best seller del mercato totale UE30, sia nella sua versione termica che quella elettrica, fino a raggiungere la quinta posizione nel segmento B e la sesta sul mercato veicoli passeggeri in aprile. Da evidenziare infine la performance di Alfa Romeo in Italia (miglior mese degli ultimi 5 anni, + 43% vs. aprile 2024) e Francia, dove si è affermata tra i brand premium con i migliori risultati”.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)