SUV in città: uno studio inglese ne condanna l’utilizzo
"Sono troppo grandi e inquinano molto"
I SUV sono la tipologia di auto più richiesta sul mercato, in questo periodo storico, e stanno letteralmente invadendo anche le città. Proprio su questo aspetto si è soffermato uno studio inglese del New Weather Institute, per verificare l’impatto dei SUV sull’ambiente e sulla circolazione all’interno dei contesti cittadini.
Due elementi negativi
Secondo questo istituto, ci sono due elementi negativi sull’impatto dei SUV nelle città: le dimensioni ed il peso dei SUV. I mezzi sono troppo grandi e, in più di un caso, superano anche le misure standard per i parcheggi. Occupando così eccessivamente il suolo stradale, soprattutto nelle zone dove ci sono abitazioni senza garage privato.
L’aspetto più importante, però, è legato al peso. Sono più pesanti delle utilitarie e, quindi, sono più inquinanti. Dai dati raccolti, tre quarti dei SUV venduti in Gran Bretagna sono concentrati nelle grandi città: in particolare, nei quartieri londinesi di Kensington& Chelsea, Hammersmith&Fulham e Westminster. Ed è l’area più inquinata di Londra.
”A cosa servono?”
Il New Weather Institute si fa, inoltre, una domanda: “All’automobilista urbano serve un’auto in grado di oltrepassare i fiumi e di percorrere pendenze impervie, se poi in realtà va solo al supermercato?”. La risposta è, ovviamente, “no” da parte dell’istituto, secondo cui “il danno fatto dai SUV al clima e alla salute umana è enorme”.
Il dito è anche puntato sulle campagne pubblicitarie delle case automobilistiche, che esaltano i SUV per l’utilizzo quotidiano e cittadino. Anche se, nell’ultimo periodo, anche questo segmento si sta spostando verso l’elettrificazione, riducendo sicuramente almeno l’impatto ambientale.
Seguici qui