Suzuki annuncia i risultati finanziari del secondo trimestre dell’esercizio 2023

Il risultato operativo del trimestre luglio-settembre 2023 mostra un aumento di circa 30 miliardi di Yen (186,60 milioni di euro)

Suzuki annuncia i risultati finanziari del secondo trimestre dell’esercizio 2023

La Suzuki Motor Corporation ha annunciato i risultati finanziari del secondo trimestre dell’anno fiscale 2023 (da aprile a giugno). Il fatturato netto, l’utile operativo e l’utile ordinario del trimestre hanno raggiunto i massimi storici. Questo è dovuto non solo agli effetti favorevoli del cambio (yen debole) e alla riduzione dei costi delle materie prime, ma anche al recupero della produzione dopo la scarsità di semiconduttori, e al miglioramento del mix di prodotti grazie al lancio di nuovi modelli e alla revisione dei prezzi.

Il risultato operativo del trimestre luglio-settembre 2023 mostra un aumento di circa 30 miliardi di Yen (186,60 milioni di euro) rispetto al trimestre precedente (aprile-giugno 2023), arrivando a 129,7 miliardi di Yen (806,74 milioni di euro). Questo è dovuto alla solida gestione di diversi settori, come le vendite (miglioramento del volume di vendite, cambiamenti nelle strutture di vendita, ecc.), la produzione, l’approvvigionamento e la qualità, basata sulla filosofia di condotta di Suzuki dei “Tre fatti” (Luogo, Cosa, Situazione).

Si prevede che l’utile operativo raggiungerà un livello record di 430 miliardi di Yen (2,67 miliardi di euro), superando il precedente record di 374,2 miliardi di Yen (2,33 miliardi di euro) registrato nell’anno fiscale 2017. La previsione tiene conto delle variazioni nelle vendite dovute alle incertezze dei mercati, nonché della gestione stabile delle spese di ricerca e sviluppo e dei costi fissi, in vista delle diverse attività pianificate per il secondo semestre. L’azienda rimane impegnata a perseguire gli obiettivi necessari per realizzare la “Strategia di crescita per il 2030”, rafforzando il ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act) e monitorando l’andamento del piano aziendale. Per quanto riguarda i dividendi, la Società adotta una politica di crescita progressiva dei dividendi, al fine di assicurare una distribuzione costante e stabile agli azionisti. L’acconto sul dividendo è stato fissato a 55 Yen per azione (0,34 euro), con un incremento di 5 Yen (0,03 euro) rispetto all’anno fiscale precedente.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)