Suzuki Ignis, stile ed efficienza per tutti i giorni [FOTO]
A Tokyo la vedremo con il propulsore 1.2 DualJet con trasmissione automatica CVT
Versatilità, stile ed efficienza per l’impiego di tutti i giorni, e tecnologia 4WD per spingersi in sicurezza anche sui percorsi più impegnativi, questa è la nuova Suzuki Ignis, il Suv compatto del marchio giapponese.
L’evoluzione del concept iM-4, svelato allo scorso Salone di Ginevra, è il nuovo Suv compatto Suzuki Ignis. Pur evocando una precedente generazione di vetture compatte, il nome Ignis, che al momento caratterizza il progetto, taglia di netto col passato, proponendo un’auto totalmente inedita. La nuova Suzuki Ignis è un’auto a trazione integrale versatile, pensata per gli spostamenti di tutti i giorni e per il tempo libero, e capace di garantire la massima sicurezza in ogni percorso. La nuova Suzuki Ignis affiancherà nella gamma del marchio nipponico l’attuale modello Jimny, rivolgendosi, però, a persone dinamiche e che amano il proprio stile di vita attivo.
La nuova Suzuki Ignis garantisce un’elevata sicurezza grazie alle nuove tecnologie, alla piattaforma di nuova concezione, allo smart hybrid che assicura consumi contenuti nell’impiego quotidiano e massimo rispetto per l’ambiente. Al Tokyo Motor Show, la nuova Suzuki Ignis è equipaggiata con il propulsore 1.2 DualJet con trasmissione automatica CVT e sistema di ibridazione smart SHVS (Smart Hybrid System by Suzuki). Dopo l’hatchback compatta Baleno, il cui debutto avverrà nella primavera 2016, la nuova Suzuki Ignis sarà la prossima novità del marchio giapponese per il mercato europeo.
Seguici qui
Ci devono essere i fantasmini negativi che rompono le balle la jella per esempio,perche molte volte troppe,quando un articolo che scrivo su una maccchina interessante,Suzuki Baleno ed Ignis sul più bello ssalta il mio articolo,roba da chiodi!
Ricomincio,se dovessi cambiare macchina mi orienterei sulla Suzuki Baleno o sulla Ignis mi piaciono tutte e due,poi il sistema che adopra la 1.200 cc. con il motore che possiede un’Ibrido particolare con una piccola batteria al litio che interagisce,dando potenza al momento giusto è una cosa affascinante,per esempio entra in azione nelle accelerazioni,non ho la più pallida idea di quanti kw fornisce,al momento giusto.Non c’è verso non lo dicono!Si vede che è un mistero della fede.
Vorrrei sapere sulla Suzuki Ignis Ibrida da 90 Cv,quanta potenza oltre i 90 Cv del 1.200 cc,classico,offre in più di potenza elettrica l’altra energia prodotta,oltre il solito motore termico,se qualche tecnico della Suzuki legge questo scritto ha proposito,gentilmente me lo comunichi,grazie.
Secondo un mio amico ingegnere motorista il sistema ibrido d’appoggio darà al massimo 1/2 cavallo,quindi consumerà come una normale auto a benzina della sua categoria,coè parecchia benzina,io pensavo ad un’aiuto da almeno 5 o 6 Cv come minimo,in questo caso sarebbe molto diverso,non c’è nessuno che parli di questo motorino d’appoggio quanti Cv dà,non c’è verso,allora e una bidonata!
Invece ho appurato con nonizie fresche che la Baleno 1200 da 90 Cv dall’ibrido elettrico che possiede ,ricava non meno di ben 3 Cv,niente male,la comprerei volentieri!