Suzuki presenta la stagione 2025 dei trofei monomarca Rally Cup e Challenge
Nalli: “Credo che le competizioni automobilistiche abbiano avuto un'importanza strategica”
È ufficialmente iniziata oggi la nuova stagione per i trofei monomarca di Suzuki dedicati al mondo motorsport e in particolare al rally e al cross country. I due trofei, rispettivamente Suzuki Rally Cup e Suzuki Challenge, fanno parte del calendario sportivo da ormai molti anni (18a edizione per la competizione rally e 26a per quella cross country) e rappresentano per molti sportivi un’occasione unica per lanciarsi nel mondo delle competizioni di alto livello.
Montepremi invariato e debutta anche il trofeo moto
Durante la presentazione ufficiale, tenutasi presso il kartodromo di Castelletto di Branduzzo in provincia di Pavia (trovate un gustoso hot lap con il pluricampione italiano ed europeo Renato Travaglia sui nostri canali social), è stato prima di tutto confermato il montepremi finale, che come lo scorso anno sarà di circa 165.000 €, diviso in 125.000 per la Rally Cup e 40.000 per la Challenge. Inoltre, grande novità dell’anno, Toyo Tires viene sostituita dalla polacca Extreme Performance Tires come fornitore di pneumatici per le due competizioni. La Suzuki Rally Cup si svolgerà su sette date, quasi tutte a parte una facenti parte del campionato italiano. Si inizia a marzo con il rally del Ciocco per poi continuare con la Targa Florio, il Due Valli, il rally delle Valli Ossolane, il rally del Lazio e il rally di Sanremo. Il Suzuki Challenge, invece, marcerà insieme al campionato cross country nazionale con in più una data estera: si inizia sempre a marzo con il Baja di Primavera per poi continuare con il Rally Raid Sardegna, l’Italian Baja World Cup, il Baja dello Stella e il Rally of the Champions a novembre in Ungheria. Le auto sono state fornite dal concessionario Suzuki Tieffe di Asti. Infine, il 6 aprile a Misano prenderà il via, insieme al CIV, il primo monomarca per moto Suzuki con in palio la partecipazione alla gara di Daytona del campionato bicilindri americano. Sono già iscritti 32 partecipanti e la moto scelta per la competizione è la GSX 8R carenata con motore di serie, cambio rovesciato e gomme Pirelli.
Quanto sono importanti le corse automobilistiche per una casa?
“Si tratta di due trofei monomarca di organizzati nell’ambito delle corse su strada rispettivamente per la Swift sui rally tradizionali su fondi asfaltati e per invece i nostri fuoristrada nell’ambito del campionato italiano Cross Country – ci ha spiegato Massimo Nalli, presidente di Suzuki Italia – […] Quindi si tratta di una parte importante della nostra attività e anche della nostra immagine, che trae dalla partecipazione a competizioni sportive quella giusta attenzione all’affidabilità e alla sostenibilità sia economica che ecologica”.
“Suzuki si è presentata alla fine degli anni ‘70 con i fuoristrada e da allora l’immagine e la conoscenza del marchio Suzuki sono andati crescendo – ha continuato Nalli – Da quando abbiamo iniziato anche a partecipare alle corse, la riconoscibilità del nostro marchio, che noi misuriamo ogni anno, è incrementata notevolmente insieme con le vendite, che ricordo dal 2013 ad oggi sono più che triplicate. Quindi credo che le competizioni automobilistiche abbiano avuto un’importanza strategica”.
Seguici qui