Suzuki S-Cross Hybrid 2022: VIDEO PROVA della nuova versione da 140V
Le prime sensazioni di guida sul nuovo SUV full-hybrid
La Suzuki S-Cross è il SUV ammiraglia del marchio giapponese e sta avendo un ottimo successo sul mercato italiano, con le sue proposte esclusivamente ibride. Ora la gamma di questo modello si arricchisce della nuova versione da 140V, 100% ibrida, con una nuova unità, una nuova batteria ed un risparmio su consumi ed emissioni. Abbiamo avuto l’occasione di metterci al volante in anteprima di questo modello sulle strade nei dintorni di Verona, per avere le prime sensazioni di guida.
Design ed interni
Non ci sono cambiamenti dal punto di vista estetico per questo modello, rispetto alla versione da 48V che abbiamo già provato approfonditamente qualche mese fa, con il suo stile muscoloso e dal carattere forte. Non ci soffermeremo, dunque, troppo su questo aspetto, ricordando comunque che c’è la griglia frontale piano-black, con l’emblema Suzuki sospeso, in primo piano, con i dettagli silver per dare un look più aggressivo. I gruppi ottici sono full LED sia anteriori che posteriori, con otto colori carrozzeria disponibili (Bianco di serie, per i metallizzati servirà aggiungere 650 euro).
Gli interni sono sempre dedicati alla praticità, con materiali di buona qualità e poche plastiche, ed un ampio numero di vani portaoggetti, sempre molto comodi su questo tipo di vetture dedicate anche alle famiglie più numerose. Non manca, ovviamente, un po’ di tecnologia, con il touchscreen centrale da 9 pollici per la gestione del sistema di infotainment, piuttosto intuitivo e con una grafica moderna, anche se non sempre prontissimo nelle risposte. Dietro c’è un buono spazio, anche se il terzo passeggero è un po’ sacrificato dal tunnel centrale, mentre il bagagliaio perde un po’ di capacità, per la presenza della batteria sotto il piano bagagli: va da 293 a 1.111 litri.
Il sistema ibrido
Prima di addentrarci nella vera e propria prova su strada, parliamo un po’ della grande novità di questa versione: il sistema full-hybrid della S-Cross 140V. Questo è composto da tre motori: il termico 1.5 Dualjet benzina quattro cilindri 102 CV, un piccolo motore elettrico ISG ed il moto-generatore MGU da 24,6 kW, per una potenza complessiva di 115 CV. In questo modo, la vettura può anche viaggiare in modalità esclusivamente elettrica per alcuni chilometri, fino a circa 4 km, in condizioni vantaggiose. Tuttavia, il sistema è soprattutto dedicato all’aumento di potenza del veicolo, garantendo una migliore ripresa, ed alla ricarica della batteria da 140 Volt in litio titanato, più efficiente e longeva rispetto alle classiche batterie agli ioni di litio. La ricarica avviene anche in fase di frenata e decelerazione, oppure anche quando il motore termico viaggia a velocità di crociera.
Inoltre, il moto-generatore agisce con il cambio automatico AGS a 6 rapporti. La cooperazione permette di ottimizzare la linearità di erogazione, con l’intervento del motore nel periodo necessario al cambio per passare al rapporto successivo, evitando così quei vuoti tra una marcia e l’altra. Durante le fasi di partenza e di manovra in retromarcia il nuovo sistema 140V è in grado di muovere la vettura con la sola trazione elettrica attraverso il moto-generatore. Analogamente, nelle fasi di veleggiamento, e se il veicolo procede entro i 135 km/h, il motore termico viene spento e la velocità viene mantenuta unicamente dal motore elettrico.
La prova su strada
Ora ci mettiamo al volante del SUV ibrido del marchio giapponese, con appunto il suo nuovo sistema da 140V sotto il cofano. Si tratta di un modello dedicato al comfort e, da questo punto di vista, possiamo parlare di un’ottima posizione di guida, grazie ai sedili comodi e facili da regolare, una marcia fluida ed un buon lavoro delle sospensioni, per cercare di far sentire il meno possibile le disconnessioni o le buche presenti sul terreno. Lo sterzo ha la giusta regolazione per questo tipo di vettura, così come l’insonorizzazione è buona, anche se qualche fruscio si sente quando si alzano le velocità, in particolari attorno ai 130 km/h del limite in autostrada.
La S-Cross non è un fulmine parlando di ripresa, soprattutto quando si viaggia a marce più basse, come in prima o in seconda. La spinta arriva un po’ in ritardo, dopo che si è premuto il pedale dell’acceleratore, per poi prendere una marcia fluida dalle marce successive. Per ovviare a questa situazione, tuttavia, si può utilizzare la modalità Sport, in cui l’accelerazione è praticamente immediata, garantendo quindi uno spunto più rapido ed istantaneo, magari utile quando bisogna effettuare un sorpasso. Disponibile anche l’Eco Mode, per ottimizzare ulteriormente i consumi.
Suzuki ha sempre fatto dell’off-road un suo punto importante di forza ed anche il nuovo SUV 100% ibrido è dotato della trazione integrale All-Grip, utilizzando la modalità Snow e successivamente premendo il tasto Lock sul tunnel centrale. Abbiamo percorso un breve tratto in fuoristrada, per di più con terreno sassoso ed in salita. La vettura ha affrontato effettivamente senza alcun problema questo terreno, garantendo sempre comfort e sicurezza. Su quest’ultimo tema, la nuova S-Cross ha un pacchetto di ADAS completo di serie: dalla frenata automatica d’emergenza all’avviso del superamento della corsia, passando per la videocamera 360°, il monitoraggio dell’angolo cieco, l’assistente alla partenza in salita e il cruise control adattivo, utile in autostrada.
Chiudiamo la nostra prova con il consueto focus sui consumi, ricordandosi che questo è stato solamente un primo contatto, su un tratto di strada di circa una sessantina di chilometri, soprattutto su strade extraurbane. Il computer di bordo, posizionato con il suo schermo da 4,5 pollici tra tachimetro e contagiri, ci ha segnalato un consumo medio di 6 litri ogni 100 km, cioè tra 16 e 17 chilometri al litro. Un dato buono ed in linea con quanto dichiarato dalla casa, che ha parlato di un consumo tra 5,8 e 6 litri ogni 100 chilometri nel ciclo WLTP.
Uscita e prezzi
La Suzuki S-Cross Hybrid 140V è già disponibile in un unico allestimento (Starview) ed in due configurazioni: la 2WD ha un prezzo di 32.890 euro, mentre la 4WD sale a 35.590 euro. L’offerta di lancio, fino al 31 ottobre, prevede un incentivo Suzuki di 2.500 euro, con rottamazione o permuta. Il SUV è disponibile anche con finanziamento, con rate da 290 euro al mese ed un anticipo di 6.660 euro.
Pro e Contro
Ci Piace | Non Ci Piace |
---|---|
Comfort, off-road e consumi | ripresa, bagagliaio e fruscii |
Suzuki S-Cross Hybrid 140V 4WD 2022: la scheda tecnica
Dimensioni: 4,30 m lunghezza x 1,79 m larghezza x 1,59 m altezza x 2,60 m passo
Motore: 1.5 benzina 102 CV, motore elettrico ISG e motore elettrico MGU da 24,6 kW
Trazione: integrale
Cambio: automatico AGS a 6 rapporti
Velocità massima: 175 km/h
Allestimento: Starview
Bagagliaio: 293 litri, 1.111 litri con i sedili reclinati
Consumi: tra 5,8 e 6,0 litri/100 km secondo il ciclo combinato WLTP
Prezzo: 35.590 €
Classe: Euro 6d
Seguici qui