Suzuki Swift Sport 2023 | Com’è & Come va

La prova su strada ed i consumi reali della sportiva giapponese

È sabato ed l’ora del classico appuntamento con una nuova puntata del nostro ‘Com’è & Come va’: questa settimana ci occupiamo della Suzuki Swift Sport. Un modello dall’aspetto giovanile, con annunciato piacere di guida e con un prezzo più accessibile di altre vetture più pepate. Spinta dal motore mild hybrid, per contenere i consumi.

Design e dimensioni

Suzuki Swift Sport 2023

A livello estetico, ci sono alcuni elementi per renderla più grintosa e con un aspetto più sportivo. Il frontale è dominato dalla griglia con presa d’aria maggiorata e da un piccolo spoiler, con i fari full LED a regolazione automatica. Spostandoci lateralmente, notiamo le minigonne laterali con i cerchi da 17” con finitura specifica Bicolor e la linea della fiancata con effetto tetto sospeso. Quest’ultimo è raccordato nello spoiler posteriore, dove vengono ripresi i fari full LED ed è presente il doppio scarico, per sottolineare lo spirito corsaiolo. Inoltre, la piattaforma Heartect è stata studiata per garantire una maggiore rigidità torsionale, contenendo i pesi (1.020 kg a vuoto), per ottimizzare la vettura ed aumentare il piacere di guida e la sicurezza.

La Suzuki Swift Sport ha dimensioni compatte: è lunga 3,89 metri, è alta 1,50 metri ed è larga 1,74 metri, con un passo di 2,45 metri per garantire l’abitabilità per i cinque passeggeri per cui è omologata. L’abitabilità interna della compatta sportiva giapponese è più che discreta, con uno spazio più che sufficiente per gambe e testa per i passeggeri posteriori. In quattro si viaggia senza problemi, mentre il quinto passeggero è molto più sacrificato, anche per un tunnel centrale ingombrante. Il bagagliaio della Suzuki Swift Sport è piuttosto capiente, considerando le dimensioni ridotte della vettura: va da 265 a 947 litri, abbattendo i sedili posteriori. La soglia di carico è un po’ alta, creando qualche difficoltà soprattutto nello scarico dei bagagli, così come non sono presenti ganci e luci.

Interni e tecnologia

Suzuki Swift Sport 2023

L’abitacolo riprende il concetto di sportività, con più di un elemento in stile racing, anche se non manca un po’ di tecnologia, con in primo piano lo schermo touchscreen centrale da 7 pollici per gestire il sistema di infotainment. Quest’ultimo non è particolarmente grande e risente un po’ del tempo senza aggiornamenti, ma fa comunque bene il suo lavoro, con anche la compatibilità (via cavo) con Apple CarPlay e Android Auto, per utilizzare le funzioni del proprio smartphone. Il quadro strumenti è analogico, ma al centro troviamo un piccolo schermo da 4,2 pollici, tramite cui vedere alcune informazioni, in particolare legate ai consumi, al sistema ibrido ed all’utilizzo degli ADAS.

L’anima racing della piccola del marchio giapponese però si nota da altri elementi. Partendo dai comodi sedili sportivi con poggiatesta integrato, con cuciture rosse e logo Sport, passando per i dettagli rossi anche per il contagiri e per le cuciture sul volante a tre razze e la cuffia del cambio. Lo stesso colore è utilizzato per gli inserti con trama sfumata su plancia, tunnel centrale e pannelli porta. Presente anche la pedaliera in metallo, così come il climatizzatore automatico ed una presa USB.

Prova su strada e consumi

Suzuki Swift Sport 2023

Entriamo ora nella parte più importante del nostro Com’è & Come Va, cioè le sensazioni di guida della compatta sportiva giapponese. La Swift Sport è spinta unicamente dal motore 1.4 Boosterjet da 129 cavalli, con l’unità elettrica ISG da 13 CV, che svolge il ruolo di alternatore, motore elettrico e motorino di avviamento, immagazzinando energia dalle frenate o dai momenti di rilascio dall’accelerazione in una batteria agli ioni di litio sistemata sotto il sedile del passeggero anteriore.

Questa unità permette alla vettura di essere brillante sin dai regimi più bassi, grazie ai 235 Nm di coppia massima, mostrando la sua grinta quando si pigia il piede sull’acceleratore. In particolare, quando si è in uscita dalle curve più lente, con il modulo di elettrificazione a garantire una risposta istantanea, garantendo così una progressione molto lineare. Ed un piacere di guida davvero interessante, soprattutto affrontando strade extraurbane un po’ tortuose. Anche se il cambio non è sempre preciso quando si adotta un guida un po’ più sportiva.

La sicurezza, invece, è al top. La frenata è molto sicura, grazie ai freni a disco, così come c’è una dotazione completa di ADAS di serie. Dal cruise control adattivo alla frenata automatica d’emergenza, passando per il mantenimento di corsia ed il riconoscimento dei segnali, arrivando all’avviso dell’angolo cieco ed agli abbaglianti automatici. Peccato per una telecamera posteriore forse non posizionata nel miglior modo possibile, con una visibilità così un po’ limitata, seppur sufficiente per effettuare le manovre.

Suzuki Swift Sport 2023

La Swift Sport, comunque, può essere utilizzata tranquillamente anche come una normale utilitaria, con un ottimo comfort di guida, anche quando si è in città o non si ha voglia di spingerla più di tanto. Con anche un comfort acustico di livello, grazie ad una più che buona insonorizzazione. Che resta tale anche quando si adotta una guida più sportiva. Ecco, in questo caso, un po’ più di sound del 1.4 non ci sarebbe dispiaciuto…

Chiudiamo con il nostro consueto focus sui consumi ed, anche in questo campo, la grintosa giapponese si è comportata più che bene. La casa ha dichiarato un consumo medio nel ciclo combinato di 5,6 litri ogni 100 chilometri (WLTP), mentre i nostri rilievi, dopo aver percorso oltre 600 chilometri tra città, strade extraurbane ed autostrade, hanno visto segnalare un consumo di 5,8 litri/100 chilometri dal computer di bordo. Circa 17 chilometri al litro. Davvero un’ottima percorrenza.

Prezzi

Suzuki Swift Sport 2023

La Suzuki Swift Sport 2023 è disponibile in un solo allestimento e con il solo motore 1.4 Boosterjet mild-hybrid da 129 CV. Il prezzo di listino è pari a 27.400 euro.

Pro e Contro

Ci PiaceNon Ci Piace
Piacere di guida, consumi e designcambio, retrocamera e infotainment

Suzuki Swift Sport 2023: scheda tecnica

Suzuki Swift Sport 2023

Dimensioni: 3,89 m lunghezza x 1,74 m larghezza x 1,50 m altezza x 2,45 m passo
Motore: 1.4 benzina Boosterjet mild-hybrid 129 CV
Trazione: anteriore
Cambio: manuale a 6 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 8,1 secondi
Velocità massima: 210 km/h
Allestimenti: Sport
Bagagliaio: da 265 a 947 litri
Consumi: 5,6 l/100 km secondo il ciclo combinato WLTP
Omologazione: Euro 6D
Prezzo: da 27.400 €

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)