Suzuki Vitara 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]

Tutte le caratteristiche della best seller del marchio giapponese. Ecco cosa bisogna sapere sul SUV Vitara Hybrid

Suzuki Vitara 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]

Introdotta per la prima volta nel 2015, la Suzuki Vitara ha guadagnato grandi consensi per il suo design da SUV elegante ma con velleità off road, dimensioni compatte e facili da gestire, buone prestazioni su strada e ottime capacità fuoristrada grazie al sistema AllGrip. Vitara ha ricevuto vari aggiornamenti di stile e sicurezza all’inizio del 2019 e il modello 2020 offre uno standard ancora più elevato con la tecnologia ibrida, ora di serie. Scopriamo meglio la Suzuki Vitara Hybrid 2023 grazie alle nostre FAQ, che replicano le domande più poste dall’utenza web e inerenti alle best seller del mercato automotive nostrano.

Quanto è grande la Suzuki Vitara 2023?

Suzuki Vitara ha una lunghezza di 4 metri e 17, una larghezza di 1 metro e 78 e un’altezza di 1 metro e 60. Il passo è di 2 metri e 50.

Com’è fatta, esteticamente, la Suzuki Vitara 2023? Ecco il design

L’aspetto dell’auto si distingue per i nuovi fari Full-LED nella parte anteriore, standard su tutte le versioni, con un inedito elemento blu nel riflettore. A prima vista si notano linee nette ma osservando meglio le forme queste sono morbide e armoniose. Tra le innovazioni estetiche citiamo i nuovi fari di profondità a LED e un faro posteriore più affilato. Non ci sono differenze estetiche tra la Suzuki Vitara Hybrid e la sua variante a combustione, non più disponibile sul mercato. Il suo carattere ibrido è evidenziato solo dal logo Hybrid sul cofano posteriore.

Suzuki Vitara 2023

Come funziona il sistema ibrido della Suzuki Vitara 2023?

La Suzuki Vitara Hybrid 2023 ha un sistema ibrido che unisce un propulsore a benzina da 102 CV di cilindrata 1.5 litri e un’unità elettrica da 33 CV, che si ricarica da sola con la frenata rigenerativa. La trasmissione è robotizzata e la Vitara può avere la trazione integrale con il sistema All-Grip Select. In modalità solo elettrica, il motore elettrico può far muovere la Vitara per distanze brevi.

Com’è l’abitacolo della Suzuki Vitara 2023? Ecco gli interni

Suzuki Vitara 2023

Funzionalità e pragmatismo fanno da linee guida nella composizione dell’abitacolo, dove senza fronzoli estetici fini a sé stessi si punta dritto al sodo, con alcuni elementi però che non disdegnano di aggiungere stile a bordo, come nel caso dell’orologio analogico al centro della plancia. Gli interni di Suzuki Vitara si caratterizzano per materiali piacevoli alla vista e al tatto come i rivestimenti in pelle sul volante, oltre che su sedili, bracciolo centrale e cuffia del cambio, la plastica soft-touch sulla zona superiore della plancia e il velluto sui sedili e sul pannello portiera.

Com’è la tecnologia di bordo della Suzuki Vitara 2023? Ecco l’infotainment

La Suzuki Vitara offre una tecnologia di ultima generazione con un nuovo schermo My Drive da 4,2 pollici che mostra le informazioni della motorizzazione ibrida. Al centro della plancia, troviamo un moderno display touchscreen da 7 pollici per l’infotainment, dotato di navigazione satellitare, connettività con Android Auto e Apple CarPlay, e una serie di tasti fisici per la climatizzazione. La Vitara offre inoltre numerosi vani portaoggetti, dal pannello portiera al tunnel centrale, e diverse prese USB o da 12V per ricaricare i dispositivi.

Quanto è grande il bagagliaio della Suzuki Vitara 2023?

La Suzuki Vitara offre spazio sufficiente sia per i passeggeri che per il bagaglio. Il bagagliaio ha una capacità di 375 litri e può essere espanso fino a 1.120 litri abbattendo i sedili posteriori con un layout 60:40. È presente anche un doppio fondo, paratie laterali per riporre carichi di grandi dimensioni, e ganci nei lati per fissare sacchetti o altri oggetti. Inoltre, il bagagliaio ha una comoda presa da 12V per ricaricare i dispositivi.

Quali sono gli ADAS, gli aiuti alla guida, della Suzuki Vitara 2023?

Suzuki Vitara 2023

La Suzuki Vitara Hybrid è dotata di un nuovissimo sistema ADAS di livello 2, presente di serie su tutti gli allestimenti. Grazie ai vari sensori, questo sistema offre al conducente un viaggio sicuro e confortevole. Tra i sistemi menzioniamo il Cruise adattivo, il mantenitore attivo della corsia, la frenata di emergenza, il monitoraggio dell’angolo cieco, la retrocamera e i sensori. Tutte queste funzionalità servono a garantire una guida assistita all’avanguardia.

Quanti e quali motori ha la Suzuki Vitara 2023?

La Suzuki Vitara è disponibile con il mild hybrid 1.400 Boosterjet benzina da 129 CV e 235 Nm di coppia a 2.000 giri al minuto, abbinato a un cambio manuale. Per gli amanti dell’ibrido c’è inoltre il motore 1.5l hybrid, 102 CV, dotato di una batteria agli ioni di litio da 140V e un motogeneratore elettrico (MGU) da 24,6 kW, abbinato al cambio automatico AGS. È disponibile con trazione anteriore o integrale 4×4 AllGrip.

Cos’è e come funziona la trazione integrale AllGrip di Suzuki Vitara 2023?

Suzuki Vitara 2023

La Suzuki Vitara è dotata del sistema di trazione integrale 4WD AllGrip Select. Questo sistema si compone di due differenziali liberi per ogni asse e di un giunto viscoso centrale che ripartisce la coppia tra avantreno e retrotreno. La modalità di guida impostata determina come il sistema trasferisce la coppia: nella modalità “Auto” la trazione è anteriore con rimando della coppia al posteriore in caso di perdita di aderenza o di brusche accelerazioni; selezionando “Sport” la priorità è alle prestazioni, aumentando aderenza e sensibilità all’erogazione della coppia; nella modalità “Snow” la distribuzione della trazione è ottimizzata verso ruote con più grip, riducendola su quelle con meno aderenza; infine, con la modalità “Lock“, il sistema simula il blocco del differenziale per pochi istanti, garantendo un’adeguata trazione in caso di fango o neve profonda.

Quante e quali allestimenti ci sono a disposizione della Suzuki Vitara 2023? Quanto costa?

Ci sono tre allestimenti: la Cool, la Top e la Starview. Sulla versione di base possiamo avere già di serie i cerchi in lega da 17 pollici, i vetri posteriori oscurati, gli specchietti esterni ripiegabili elettricamente e riscaldabili, i fari full-LED, i fendinebbia a led, il volante in pelle, il poggia-braccio centrale, la telecamera posteriore, il cruise control adattivo, il sistema d’infotainment con display da 7 pollici con connettività smartphone e la dotazione Adas al top. Il prezzo di listino della Suzuki Vitara Cool è di 24.900 euro con trazione anteriore e di 27.900 euro con trazione integrale AllGrip.

Suzuki Vitara 2023: scheda tecnica

Suzuki Vitara 2023

Dimensioni: 4,17 m lunghezza x 1,77 m larghezza x 1,59 m altezza x 2,5 m passo

Motore: 1.4 Boosterjet mild hybrid benzina da 129 CV o 1.5 hybrid da 102 CV

Trazione: integrale

Cambio: automatico

Accelerazione: n.d.

Velocità massima: 190 km/h

Allestimenti: Cool, Top e Starview

Bagagliaio: 375 litri

Consumi: 5,7 litri/100 km (WLTP)

Prezzo: da 24.900 €

Classe: Euro 6d

3.8/5 - (15 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)