Automotoclub Storico Italiano ha donato un milione di euro alla raccolta fondi "Insieme per fermare il Covid" destinata a sostenere attività utili ad affrontare l'emergenza sanitaria da coronavirus.
L'Automotoclub Storico Italiano lancia, insieme ad ANCI, la raccolta fondi "Insieme per fermare il Covid" per supportare interventi di sostegno ad affrontare l'emergenza sanitaria legata alla diffusione del coronavirus.
L'Automotoclub Storico Italiano ha deciso la cancellazione, o il rinvio, di tutti gli eventi in programma fino al 31 maggio 2020 a causa dell'emergenza sanitaria da coronavirus.
L'ASI, Automotoclub Storico Italiano, comunica la sospensione per 30 giorni di tutte le attività previste sull'intero territorio nazionale, in linea con le misure di contenimento alla diffusione del coronavirus messe in atto dal governo.
Sono 10 i prototipi Bertone della collezione ASI che saranno esposti dal 4 al 9 febbraio a Retromobile 2020, la kermesse internazionale parigina dedicata al passato e alla tradizione del mondo dell'auto.
L'Automotoclub Storico Italiano è parte attiva di Torino Automotive Heritage, il progetto che valorizza i valori e la tradizione storica motoristica del capoluogo piemontese e del quartiere Borgo San Paolo.
L'Automotoclub Storico Italiano tenta la carta del ricorso straordinario alla prima carica dello Stato contro le decisioni di alcuni enti locali che hanno deciso il blocco alla circolazione dei veicoli storici.
Ad Automotoretrò 2020, in programma a Torino dal 30 gennaio al 2 febbraio del prossimo anni, l'Automotoclub Storico Italiano renderà omaggio al 90° anniversario di Pininfarina.
L'ASI organizzerà insieme alla Federation of Classic Car China il Marco Polo Silk Road - Classic Raid 2020, l'evento che vedrà le auto storiche impegnate in un lungo viaggio di quasi 13.000 km con partenza da Venezia e arrivo a Xi'an.
Alberto Scuro, presidente dell'Automotoclub Storico Italiano, risponde alle dichiarazioni fatta da Angelo Sticchi Damiani, presidente dell'ACI, in merito al rilascio del certificato di rilevanza storico e all'attività dell'ASI.
ASI, Automotoclub Storico Italiano, e l'Istituto Superiore di Sanità hanno siglato un accordo per realizzare una ricerca scientifica volta a valutare e chiarire il reale impatto ambientale dei veicoli storici al fine di consentire l'evoluzione delle normative tutelando il motorismo storico.
Nello scorso week-end è andata in scena la prima Rievocazione Storica Automobilistica del Circuito di Ospedaletti che ha portato sul "piccolo Nurburgring italiano" una cinquantina di auto storiche da competizione costruite tra gli anni '20 e '60.
Il 12 e il 13 ottobre prossimi il GP di Sanremo, competizione che si svolgeva sul circuito di Ospedaletti (Imperia) tra gli anni '30 e '50, tornerà a vivere grazie alla prima edizione della rievocazione automobilistica storica sostenuta dall'ASI.
Nella sala stampa di Montecitorio, a Roma, si è tenuta la presentazione della Giornata Nazionale del Veicolo d'Epoca che si terrà domenica 29 settembre.
Gli organizzatori della Settimana Motoristica Bresciana 2019, rievocazione storica che vedrà protagonisti 60 veicoli centenari provenienti da tutta Europa, hanno reso noto il programma della manifestazione che si terrà nel week-end.
Arriveranno da tutta Europa i veicoli "centenari" che dal 30 agosto al 1° settembre 2019 daranno vita all'undicesima edizione della Settimana Motoristica Bresciana, importante kermesse col patrocinio dell'Automotoclub Storico Italiano.