Il lockdown anti Coronavirus sta mandando in crisi anche la categoria dei benzinai, visto il ridottissimo utilizzo di carburante: stimata una perdita di 1,95 miliardi di litri di carburante nell'ultimo mese
I prezzi carburanti potrebbero salire a partire dall'inizio del 2020: è il possibile effetto dell'attuale crisi di governo e della mancata nuova legge di Bilancio entro la fine del 2019. Ecco di quanto cresceranno.
Boom dei prezzi dei carburanti, derivanti dall'aumento del prezzo del petrolio, con la benzina che in alcuni distributori in autostrada ha superato la soglia dei 2 euro al litro.
Volkswagen ha diffuso i risultati della fase di test del nuovo biocarburante R33 BlueDiesel che consente una riduzione del 20% delle emissioni inquinanti rispetto al gasolio convenzionale.
Debutta oggi la nuova etichettatura che identificherà, omogeneamente in tutta i Paesi dell'Ue, le tipologie di carburanti con i bollini che riportano le sigle che saranno applicati agli erogatori dei distributori e nei tappi dei serbatoi delle nuove auto.
Dal prossimo 12 ottobre la direttiva europea DAFI sancisce l'utilizzo di simboli e sigle universali per distinguere i diversi carburanti in uso in tutti i Paesi dell'Unione Europea