Con la patente italiana possiamo guidare in molti paesi, ma non in tutti. Ecco come ottenere la patente internazionale, quali documenti servono e quali sono i costi da sostenere
Soppressa la lettera G dell’appendice all’art. 320 del D.P.R. n. 495 del 16 dicembre 1992, che vietava l'idoneità alla guida agli affetti da malattie ematiche
Ritiro patente uso smartphone alla guida - Giro di vite contro l'uso del telefonino alla guida con l'emendamento di modifica all'articolo 173 del Codice della Strada che introduce la sospensione immediata della patente da 1 a 3 mesi (da 2 a 6 mesi in caso di recidiva) per chi viene beccato la prima volta a usare il cellulare al volante. Previsto anche il raddoppio delle multe e la decurtazione fino a 10 punti dalla patente.
Patente di guida rilascio e rinnovo - Tramite decreto ministeriale vengono introdotte alcune novità su rilascio e rinnovo della patente di guida: divieto di concessione a chi soffre di disturbi del sonno causati da apnee ostruttive notturne e aggiunta delle "malattie neurologiche" all'elenco delle patologie che possono inibire rilascio e rinnovo della patente.
Punti patente - Una recente sentenza del Tar del Veneto ha ribadito, così come previsto dal Codice della Strada, che l'obbligo di rifare l'esame di idoneità tecnica per la guida riguarda anche i trasgressori "seriali", ovvero coloro che nell'arco di un anno hanno preso tre multe con decurtazioni di almeno 5 punti della patente.
Da dicembre la sindrome delle apnee ostruttive del sonno verrà accertata attraverso dei controlli medici a cui si dovranno sottoporre tutti coloro che dovranno rinnovare la patente di guida
Omicidio stradale ergastolo patente - Il ritiro a vita della patente è stato cancellato tra le sanzioni del ddl relativo all'introduzione dell'omicidio stradale depositato in commissione Giustizia. Il motivo della cancellazione è legato a problemi di costituzionalità del cosiddetto ergastolo della patente.
Arturo Scotto, capogruppo di SEL alla Camera, ha presentato una proposta di legge che alzerebbe a 200 il limite di punti sulla patente per tutti i professionisti che guidano per lavoro, come tassisti, autotrasportatori e simili
Aggiornamento carta di circolazione - Confermando la decisione del Tar del Lazio il Consiglio di Stato ha sospeso (al momento per i noleggiatori) la circolare del Ministero dei Trasporti in vigore dallo scorso 3 novembre che prevede l'obbligo di aggiornamento del libretto con nome e cognome di chi utilizza un veicolo non suo per un periodo superiore ai 30 giorni.
Il nuovo comma del codice della strada, che prevede che conducente di un veicolo e intestatario della carta di circolazione corrispondano, è entrata in vigore da oggi. A causa della poca chiarezza e dell'inattuabilità di alcuni controlli, però, la sensazione è che ci si trovi solamente all'inizio di una nuova situazione di confusione completa
Carta di circolazione da aggiornare - Maurizio Vitelli, direttore generale della Motorizzazione, prova a fare ulteriore chiarezza sulla nuova normativa, in vigore da lunedì prossimo, che prevede l'intestazione temporanea della carta di circolazione e che continua a creare allarmismo e confusione tra gli automobilisti.
Patente e carta di circolazione - Dopo i tanti commenti e dubbi sulla nuova normativa che prevede l'obbligo di aggiornare la carta di circolazione di un veicolo non proprio in uso per più di 30 giorni, facciamo un po' di chiarezza cercando di capire chi è realmente coinvolto e chi può stare tranquillo al riparo dalle multe salate.
Patente e carta di circolazione - Patente e carta di circolazione dovranno coincidere, questo è quanto previsto dalla nuova norma che entra in vigore il 3 novembre prossimo. Sarà necessario fare annotare sul libretto il nome di chi utilizza, per oltre 30 giorni, l'auto di proprietà altrui.
L'Unione Europea ha stabilito delle nuove forme più stringenti di prevenzione, controllo e valutazione medica per tutti coloro che si apprestano al conseguimento o al rinnovo della patente. I test cercheranno di rilevare eventuali disturbi respiratori, i quali potrebbero essere causa di sonnolenza e di conseguenti incidenti
Partono da oggi i nuovi regolamenti per il rinnovo della patente. Niente più bollini, ma tessere nuove, oltre all'invio digitale della visita medica alla Motorizzazione
La nuova patente si richiederà attraverso il computer e arriverà a casa nel giro di una settimana. Questa è l'innovazione che il Ministero dei Trasporti proporrà a partire dal prossimo 9 gennaio
A partire dal prossimo novembre la burocrazia per il rinnovo della patente di guida dovrebbe essere molto più snella, senza contare che saranno aboliti i piccoli e di solito illeggibili tagliandini adesivi con la nuova data di scadenza