Tesla Cybertruck 2024: caratteristiche, estetica e interni in VIDEO

Le versioni AWD e Cyberbeast saranno disponibili nel 2024 e potranno ricaricare le batterie con una potenza di 250 kW in corrente continua

Tesla Cybertruck 2024: caratteristiche, estetica e interni in VIDEO

Tesla ha iniziato a consegnare il suo Cybertruck, il pickup elettrico che ha fatto tanto parlare per il suo design futuristico e le sue prestazioni. Il Cybertruck ha una carrozzeria in acciaio inossidabile super lega, che gli conferisce una grande robustezza. Tesla ha dimostrato la sua resistenza ai colpi di arma da fuoco in un video impressionante. Anche il vetro è molto solido e può sopportare l’urto di una pallina da baseball lanciata a oltre 100 km/h o di una grandinata violenta.

Tesla Cybertruck 2024: caratteristiche, estetica e interni in VIDEO

Cybertruck ha tre versioni: Single Motor RWD, Dual Motor AWD e Tri Motor AWD, con autonomie da 400 a 800 km e velocità massime da 177 a 209 km/h. Può accelerare da 0 a 100 km/h in soli 2,9 secondi nella versione più potente. Cybertruck ha anche sospensioni pneumatiche elettroniche che si adattano al terreno, e una altezza da terra di 432 mm. Può trainare fino a 4.990 kg e portare un carico di 1.134 kg. Ha un cassone di 1.897 litri e uno spazio interno di 1.530 litri abbattendo i sedili posteriori.

Tesla Cybertruck 2024: caratteristiche, estetica e interni in VIDEO

Cybertruck ha anche le quattro ruote sterzanti e lo sterzo “by wire”. Cybertruck è pensato anche per il lavoro, infatti ha delle prese da 120 V e 240 V per alimentare dispositivi esterni, e la ricarica bidirezionale che permette di usare la batteria per fornire energia a una casa. Tesla Cybertruck ha un design minimalista, con una plancia dominata da un display da 18,5 pollici e un altro schermo da 9,4 pollici dietro, come sulla Model 3 restyling.

Tesla Cybertruck 2024: caratteristiche, estetica e interni in VIDEO

Ci sono tre opzioni tra cui scegliere. La più economica è la RWD, con un solo motore elettrico, 402 km di autonomia e una velocità di 96 km/h da fermo in 6,5 secondi. Questa versione arriverà nel 2025 e costerà 60.990 dollari. La seconda opzione è la AWD, con due motori elettrici, 547 km di autonomia e una velocità di 180 km/h. Questa versione accelera da 0 a 96 km/h in 4,1 secondi e costerà 79.990 dollari. La terza opzione è la Cyberbeast, con tre motori elettrici, 515 km di autonomia e una velocità di 209 km/h. Questa versione accelera da 0 a 96 km/h in 2,6 secondi e costerà 99.990 dollari.

Tesla Cybertruck 2024: caratteristiche, estetica e interni in VIDEO

Le versioni AWD e Cyberbeast saranno disponibili nel 2024 e potranno ricaricare le batterie con una potenza di 250 kW in corrente continua. Un dettaglio ha attirato l’attenzione nella scheda tecnica. Tesla, infatti, menziona una sorta di range extender che permetterà di aumentare l’autonomia dei modelli AWD e Cyberbeast fino a, rispettivamente, 470 e 440 miglia. In un primo momento, Tesla non aveva chiarito di cosa si trattasse. Successivamente, Elon Musk ha spiegato personalmente che si tratta di una batteria supplementare da installare nel cassone. Non si sa, però, quando sarà disponibile e quanto costerà. Con il lancio del pickup elettrico, Tesla ha offerto anche una serie di accessori, tra cui la tenda “BaseCamp” da collegare alla parte posteriore del pickup. Ci sono anche tappetini, una rampa per il cassone, box portaoggetti aggiuntivi, catene da neve e molto altro.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)