Tesla Model 3: l’Autopilot va in tilt e colpisce un’auto della polizia
La polizia incolpa sia l'autista che l'Autopilot
Riportiamo una notizia presa da alcuni media statunitensi riguardo ad un violento incidente tra una Tesla Model 3 e un’auto della Polizia statale. Secondo quanto ricostruito dalle autorità, l’uomo al volante avrebbe attivato l’Autopilot (la guida autonoma di Tesla) e questo, non rilevando l’auto della polizia a bordo strada, sarebbe stato la causa principale dell’incidente.
Tesla Autopilot: è davvero sicuro?
L’incidente è avvenuto su una grossa arteria nel Michigan, l’Interstate 96. L’auto della polizia era parcheggiata sul ciglio della strada per verificare alcune informazioni riguardo ad un altro incidente avvenuto pochi istanti prima quando una Tesla Model 3, proveniente dallo stesso senso di marcia e sulla corsia più vicina al bordo della strada l’avrebbe colpita in pieno, senza provare minimamente a scansarsi. Fortunatamente nessuno si è fatto seriamente male e non si riportano neanche feriti gravi.
Questo è il tweet della polizia del Michigan apparso in rete poco dopo l’accaduto:
No injuries to troopers or anyone involved. Driver of the Tesla, a 22 year old man from Lansing was issued citations for failure to move over and DWLS. pic.twitter.com/zTSJOhuJMP
— MSP First District (@MSPFirstDist) March 17, 2021
Al di là della dubbia sicurezza con cui la Polizia afferma che il sistema Autopilot fosse attivo, il Tweet spiega che l’autista 22enne della Tesla è stato anche multato per non aver schivato l’auto della polizia con i lampeggianti accessi e per aver guidato un veicolo nonostante la patente sospesa. Il web (e i fan di Tesla) è insorto contro le dichiarazioni della polizia. Chiunque in quelle circostanze scaricherebbe al responsabilità sul sistema di guida autonoma, pur di non venire incolpato dell’accaduto. Se la polizia si fosse basata solo sulle dichiarazioni dell’autista 22enne allora c’è una buona probabilità che queste non siano attendibili.
Ricordiamo sempre che pur essendo un sistema di guida completamente autonoma, non bisogna mai distrarsi completamente mentre si è alla guida di un veicolo dotato di questi sistemi e comunque, per tagliare la testa al toro, in Italia non è ancora legalmente concesso l’utilizzo di questi sistemi oltre al secondo livello di assistenza.
Seguici qui