Top 5: le nuove auto più attese sul mercato entro l’anno. Ecco le novità [VIDEO]

Ecco le novità più attese che arriveranno entro l'inizio del 2023

Top 5: le nuove auto più attese sul mercato entro l’anno. Ecco le novità [VIDEO]

Quali sono i modelli di auto più attesi entro la fine dell’anno? Quale auto potrebbe essere interessante da acquistare e quali novità sono in arrivo sul mercato Automotive nostrano? Proviamo a scoprirlo con questa nostra Top5.

5: Nuova BMW Serie 7 2022

BMW-Serie-7-2023

BMW ha presentato la settima generazione della sua ammiraglia BMW Serie 7 con i particolari fari anteriori sdoppiati che provengono dall’ultimo X7. Allo stesso tempo, è stata svelata anche la prima versione 100% elettrica in assoluto del modello con il nome di BMW i7. La Serie 7 2023 può essere scelta in diverse varianti. C’à la 740i con il sei cilindri in linea turbo da 3 litri con tecnologia mild hybrid a 48V che sviluppa 380 CV e 540 Nm di coppia massima. Un gradino sopra c’è la 760i xDrive con V8 mild hybrid da 543 CV e 750 Nm, oltre alla trazione integrale. C’è anche la i7 xDrive60 a zero emissioni con due motori completamente elettrici che riescono ad erogare 543 CV e 744 Nm. L’autonomia 625 km con una singola ricarica. L’abitacolo ha in dote il display che unisce quadro strumenti completamente digitale e sistema di infotainment con il più recente iDrive 8 con connettività 5G.

4: Kia Niro 2022

Kia Niro 2022

La seconda generazione della Kia Niro è pronta a sbarcare sul mercato europeo e italiano e dovrebbe essere già disponibile all’ordine. Per lei ci sono tre motorizzazioni elettrificate: ibrida, ibrida plug-in ed elettrica. È più grande rispetto al precedente modello e con notevoli cambiamenti per il design esterno della vettura, a partire proprio dalla scomparsa del caratteristico “tiger nose” di cui rimane solamente un richiamo davvero sottile. Anche gli interni sono al passo con i tempi. Non a caso sono stati scelti materiali sostenibili con un ambiente curato in ogni minimo dettaglio. Presente anche la tecnologia con un display da 10,25 pollici per il quadro strumenti e per l’infotainment nella plancia, tutti in un unico solo elemento e in armonia con l’abitacolo. Tornando a parlare dei motori abbiamo un motore benzina quattro cilindri 1.6 GDI da 105 CV, alla quale si accoppia con un’unità elettrica con batteria da 1,32 kWh. La potenza complessiva è di 141 CV. La versione PHEV monta lo stesso motore, ma la potenza complessiva cresce a 183 CV grazie alla batteria che raggiunge una capacità di 11,1 kWh. Infine, la EV è dotata di un motore elettrico da 204 CV alimentato da una batteria da 64,8 kWh.

3: Renault Austral

Lo scorso marzo è stata presentata la Renault Austral, cioè il nuovo SUV di segmento C del marchio transalpino con le consegne attese entro la fine di quest’anno. Si tratta del primo modello della Losanga basato sulla nuova piattaforma modulare CMF-CD, con una lunghezza superiore alla Kadjar e un passo di 2,67 metri per garantire una grande abitabilità interna. Inoltre, è dotato di panchetta posteriore scorrevole (16 cm) che consente di aumentare il volume del bagagliaio o il posto dei passeggeri della seconda fila. All’interno dell’abitacolo, è presente il display OpenR. Si tratta uno degli schermi più grandi del mercato automotive, che permette di visualizzare i dati del cruscotto, ma anche quelli di navigazione e quelli inerenti alla multimedialità, integrando i migliori servizi e App di Google. Inoltre, ad arricchire la dotazione tecnologica attorno al posto di guida, c’è l’head-up display con superficie proiettabile da 9,3 pollici. Il nuovo SUV transalpino propone solamente motorizzazioni elettrificate, con un motore 1.2 benzina ed un propulsore elettrico da 400V, con la possibilità di scegliere tra 160 o 200 cavalli di potenza complessivi. Per un consumo a partire da 4,5 l/100 km. Sono disponibili anche tre opzioni mild hybrid: il tre cilindri 1.2 turbo benzina 130 CV con una batteria agli ioni di litio da 48V e uno starter-alternatore, oppure il quattro cilindri 1.3 benzina ad iniezione diretta da 140 o 160 CV. Sviluppato con Daimler, questo motore è assistito da uno starter-alternatore e una batteria agli ioni di litio da 12V.

2: Smart #1

Con Smart #1 si apre un nuovo capitolo della storia di Smart assieme al colosso automobilistico cinese, il Gruppo Geely. Smart #1 segna la rivoluzione, superando il mondo delle micro citycar (continuerà comunque ad esistere la smart ForTwo) e addentrandosi nel fitto mondo dei B-SUV o Crossover, chiaramente elettrici. In dote una batteria agli ioni di litio altamente tecnologica, con una capacità massima di 66 kWh e un motore elettrico sull’assale posteriore (in grado di erogare una potenza massima 270 CV) e una coppia di 343 Nm. Per la Brabus è presente la trazione integrale, con un secondo motore collocato frontalmente. L’autonomia dichiarata arriva fino a 440 km. Da una rete in corrente continua, è poi in grado di accettare fino a 150 kW, così da riempire la batteria da 20% all’80% in meno di 30 minuti. All’interno è presente un nuovo sistema di infotainment da 12,3 pollici, in alta risoluzione. Il sistema sarà dotato di un avatar basato su un’intelligenza artificiale per gestire tutti i dati dell’auto, comunicare con un cloud, salvare i profili degli utenti e sarà presente Apple Carplay e Android Auto, anche wireless. È ordinabile da settembre, con le prime consegne previste per gennaio 2023.

1: Nuova Honda Civic e.HEV

La Honda Civic è giunta alla sua undicesima generazione dopo 50 anni dal suo esordio. La rinnovata berlina punta su un design, sì, rivisto ma che cerca anche di riproporre un piglio estetico non eccessivamente dissimile dalla versione precedente. Nuova Honda Civic porta in dote un abitacolo tecnologico con un quadro comandi digitale da 10,2 pollici (solo per la versione più in alto gamma), mentre al centro della plancia troviamo il sistema di infotainment da 9 pollici con navigatore e software compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, anche senza fili. La nuova Honda Civic è dotata di un unico motore full hybrid, basata su un motore 2.000 benzina a ciclo Atkinson, al quale sono aggiunti due motorini elettrici e una batteria agli ioni di litio da 72 celle. Il sistema è in grado di produrre una potenza massima di 183 CV e una coppia da 315 Nm. La nuova Honda Civic e:HEV 2022 arriverà sul mercato europeo nel mese di ottobre, in tre allestimenti: Elegance, Sport, Advanced.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)