Toyota Aygo X 2025: foto, prezzo, allestimenti, dimensioni
Toyota Aygo X: la citycar che sfida i confini con il suo spirito crossover
La Toyota Aygo X irrompe nel segmento delle citycar con un audace spirito da crossover, distinguendosi per la sua carrozzeria rialzata da terra, le ruote di generoso diametro (fino a 18 pollici) e le robuste protezioni in plastica nera che ne sottolineano i passaruota. Questa vettura, che si pronuncia “Aygo Cross”, adotta un design moderno e accattivante, impreziosito, a partire dall’allestimento intermedio, da una verniciatura bicolore con tetto e parte posteriore in nero, un dettaglio che esalta il dinamico taglio “a freccia” delle portiere. Per chi desidera un tocco di originalità in più, è disponibile anche una versione con un tetto in tela apribile elettricamente su tutta la lunghezza, sebbene questa opzione possa comportare una maggiore rumorosità e un minore spazio per la testa dei passeggeri posteriori.
Estetica e interni
Sotto il suo aspetto rinnovato, la Aygo X condivide pianale, sospensioni e sterzo con la più grande Yaris, mentre il motore e il cambio manuale sono derivati, con lievi aggiornamenti, dalla precedente generazione di Aygo. Rispetto al modello che sostituisce, la nuova Aygo X ha subito una significativa crescita dimensionale, guadagnando ben 24 cm in lunghezza, 7 cm in altezza e 13 cm in larghezza. Sebbene queste nuove misure possano rappresentare un leggero svantaggio nelle manovre di parcheggio, la Aygo X rimane comunque agile nel contesto urbano, e parallelamente agli ingombri è cresciuta anche la capacità del bagagliaio, ora più adeguata con una volumetria che varia da 189 a 231 litri con i sedili in posizione, e da 787 a 829 litri con i sedili posteriori abbattuti. L’abitacolo offre un buon comfort per i passeggeri anteriori, mentre il divanetto posteriore, omologato per ospitare due persone, risulta sufficientemente comodo, pur presentando finestrini di dimensioni ridotte che limitano la luminosità e un accesso che richiede una certa agilità.
L’interno della Toyota Aygo X si distingue per uno stile curato, con accostamenti cromatici piacevoli e assemblaggi precisi, sebbene la scelta dei materiali e alcuni dettagli rivelino la natura economica della vettura. Si notano ampie superfici di lamiera verniciata a vista, i vetri posteriori si aprono a compasso e la plancia presenta solamente due bocchette di ventilazione orientabili in maniera non particolarmente agevole. In contrasto, il sistema multimediale si rivela un punto di forza, offrendo una vasta gamma di funzionalità, e la strumentazione fornisce numerose informazioni, peccato solo per il contagiri a led che indica il regime del motore in modo approssimativo.
Sicurezza non trascurata
Dal punto di vista della sicurezza, la Toyota Aygo X offre una dotazione completa di sistemi di assistenza alla guida di serie, tra cui la retrocamera, la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti, il mantenimento attivo della corsia e il cruise control adattativo. Si tratta di accessori spesso assenti anche su vetture di categorie superiori.
La gamma motori
Analizzando più nel dettaglio le motorizzazioni, la Toyota Aygo X è disponibile unicamente con un motore a benzina da 998 cm³, un tre cilindri in grado di erogare una potenza massima di 72 CV (53 kW) e una coppia massima di 93 Nm. Questa motorizzazione permette alla vettura di raggiungere una velocità massima di 158 km/h, con emissioni di CO2 comprese tra 108 e 113 g/km e una massa che varia tra i 945 e i 975 kg a seconda dell’allestimento.
Listino e allestimenti
Per quanto riguarda gli allestimenti e i prezzi, la gamma della Toyota Aygo X si articola in diverse versioni. La versione base, 1.0 VVT-i Active, ha un prezzo di partenza di € 18.950. Salendo di livello troviamo la 1.0 VVT-i Active S-CVT, con cambio automatico, proposta a € 20.150. L’allestimento 1.0 VVT-i Trend è disponibile a partire da € 20.450, mentre la versione con tetto apribile in tela, denominata Air 1.0 VVT-i Trend, ha un prezzo di € 21.450. La 1.0 VVT-i Trend S-CVT con cambio automatico costa € 21.650, e la corrispondente versione con tetto apribile, Air 1.0 VVT-i Trend S-CVT, è offerta a € 22.650.
L’allestimento 1.0 VVT-i Lounge parte da € 22.050, arricchendosi di ulteriori dotazioni. La versione con tetto apribile, Air 1.0 VVT-i Lounge, ha un prezzo di € 23.050, mentre la 1.0 VVT-i Lounge S-CVT con cambio automatico è disponibile a € 23.250, e la Air 1.0 VVT-i Lounge S-CVT costa € 24.250. Al vertice della gamma si posizionano le versioni speciali 1.0 VVT-i JBL Special Edition, proposta a € 23.450, e la 1.0 VVT-i JBL Special Edition S-CVT, con cambio automatico, a € 24.650. Anche per la JBL Special Edition è disponibile la versione con tetto apribile, Air 1.0 VVT-i JBL Special Edition S-CVT, al prezzo di € 24.250.
Cosa offre?
È importante notare che su tutte le versioni sono di serie numerosi equipaggiamenti di sicurezza e comfort, tra cui ABS, airbag frontali, laterali e a tendina, attacchi Isofix, chiusura centralizzata, alzacristalli elettrici anteriori, comandi al volante, computer di bordo, controllo di stabilità e trazione, cruise control adattativo, fari abbaglianti assistiti, frenata automatica d’emergenza, mantenimento della corsia, radio con collegamento USB e Aux, retrovisori esterni elettrici e riscaldabili, sedile guida regolabile in altezza, sensori pressione pneumatici, sistema Stop&Start, telecamera posteriore, riconoscimento dei segnali stradali e volante regolabile in altezza e profondità. Alcuni optional o dotazioni di serie su specifici allestimenti includono il climatizzatore automatico, i fendinebbia anteriori, la chiave elettronica, i sensori di parcheggio posteriori (e anteriori), il navigatore, il tetto apribile, la vernice metallizzata e il sedile posteriore con assetto modulabile. La Toyota offre una garanzia di 3 anni o 100.000 km sulla Aygo X.
Seguici qui