Toyota: dall’Urban SUV all’idrogeno, tante novità in arrivo [FOTO e VIDEO]

Le anteprime del marchio giapponese dal Kenshiki Forum 2023

Il Kenshiki Forum è ormai il tradizionale appuntamento dove il Gruppo Toyota racconta lo stato dell’arte e presenta le novità per il futuro. Quest’anno è giunto alla sua quinta edizione ed eravamo presenti nel consueto contesto di Bruxelles per vedere in anteprima cosa ci aspetta dal gruppo giapponese, con i suoi marchi Toyota e Lexus, negli anni in arrivo. Senza guardare troppo avanti, pur con sempre ben impresso l’obiettivo di diventare completamente carbon neutral per il 2040.

Un 2023 in crescita

Toyota Kenshiki Forum 2023

Prima c’è il classico bilancio di un anno che sta per finire ed ha portato risultati di livello. La stima è di chiudere il 2023 con 1,17 milioni di veicoli venduti dal gruppo in Europa, 100.000 in più rispetto all’anno scorso, con già oltre 300mila ordini effettuati sul 2024. Con una crescita continua sui modelli elettrificati: dal 66% del 2022 al 71% di quest’anno, con la prospettiva di raggiungere tre quarti della quota interna nel 2024. Quando arriveranno modelli come la Toyota Land Cruiser mild hybrid, oppure le rinnovate Yaris e Yaris Cross, ma anche le nuove Lexus LM ed LBX.

“Non siamo mai stati forti come adesso, ma non sottostimiamo le sfide che ci aspettano – sono le parole di Yoshihiro Nakata, il presidente di Toyota Europe – Crediamo nel futuro della mobilità, con elettrificazione, intelligenza e diversità. Con l’obiettivo di essere i migliori”. Per questo sono già in cantiere numerose novità per quanto riguarda i modelli per l’Europa, anche nel settore veicoli commerciali e con uno sguardo importante anche ad un’importante tecnologia come l’idrogeno.

L’Urban SUV e non solo

Il marchio Toyota ha nei suoi piani, infatti, un pacchetto completo di modelli elettrici, ibridi, idrogeno ed e-fuel, per poter raggiungere l’obiettivo di una gamma completamente a zero emissioni per il 2035. Arrivando a quota 15 modelli a zero emissioni entro il 2026, di cui 6 100% elettrici dedicati all’Europa, realizzati sulla nuova piattaforma per auto elettriche. Il primo è già sul mercato ed è la bZ4X, che ultimamente sta accelerando le vendite, poi c’è il SUV compatto visto un anno fa al Kenshiki 2022, mentre ora sono stati svelati due nuovi modelli, in versione concept.

Toyota Kenshiki Forum 2023

Il primo è l’Urban SUV, mostrato in anteprima mondiale a Bruxelles. Si tratta di un modello importantissimo, in quanto nel segmento B, quello più richiesto nel Vecchio Continente. È stata presentata come concept, ma è vicinissima al modello di produzione, che verrà svelato nella prima parte del 2024, per poi entrare successivamente sul mercato. Un “vero SUV” dicono, con i classici stilemi del marchio, molto spazio versatile all’interno e la possibilità di scegliere tra la trazione anteriore o integrale. Avrà anche una doppia scelta per la batteria, con la possibilità di optare per una versione con un costo più basso o una con un’autonomia maggiore.

L’altro modello è la Sport Crossover Concept, già vista al Salone di Shanghai ad aprile, in un’altra colorazione. Propone una silhouette da fastback o coupé, che potrà attrarre molti clienti per il suo stile e carattere sportivo. “Ma non mancherà il comfort all’interno”, viene spiegato dai vertici del marchio giapponese. Il suo arrivo sul mercato europeo è programmato per il 2025. Mentre per conoscere gli altri due modelli bisognerà attendere, forse sempre al Kenshiki a fine anno prossimo.

Toyota Kenshiki Forum 2023

Le batterie

Per un’espansione molto più capillare delle auto elettriche è importante fare un passo avanti con le batterie, per poter ridurre costi e tempi di ricarica, aumentando nel contempo la percorrenza delle vetture. Toyota sta lavorando duramente su questo tema e si è prefissata l’obiettivo di lanciare la propria nuova generazione di batterie nel 2026. Quest’ultime potranno ridurre di circa il 20% il costo, rispetto a quelli dell’attuale bZ4X, e di raddoppiare l’autonomia.

La sfida principale, però, riguarda le batterie allo stato solido, che potranno rivoluzionare il settore, garantendo anche una ricarica particolarmente rapida, permettendo di recuperare l’80% della carica in soli 10 minuti. “Attualmente è in fase di sviluppo un metodo per la produzione di massa – le parole di Andrea Carlucci, vice presidente Toyota Europe – puntiamo alla commercializzazione nel 2027-2028, con una capacità produttiva di diverse decine di migliaia di veicoli”.

Toyota e l’idrogeno

Toyota Kenshiki Forum 2023

Non solo elettrico, come dicevamo, ma anche l’idrogeno è una tecnologia su cui punta Toyota, anche se l’Europa è abbastanza in ritardo in tema infrastrutture. Tuttavia l’Unione Europea effettuerà investimenti di 45 miliardi di euro entro il 2027 su questo tema, con l’obiettivo di realizzare una stazione di ricarica ogni 200 chilometri sull’intero territorio continentale entro il 2030, con una capacità di 700 bar. Permettendo così l’utilizzo delle vetture su larga scala.

Il marchio giapponese ha presentato la prima generazione di auto ad idrogeno nel 2015, la seconda nel 2020 e programma di introdurre la terza nel 2026. “Sarà quella che darà un punto di svolta ai volumi – dicono dai vertici – Perché permetterà di aumentare del 20% l’autonomia e di ridurre del 37% i costi di produzione, riducendo di conseguenza del 50% i costi per i volumi”. Con uno sviluppo non solo per le classiche vetture, ma anche su veicoli commerciali, pesanti e pubblici.

A questo proposito, al Kenshiki Forum 2023 era presente il prototipo della Toyota Hilux ad idrogeno. Un progetto iniziato nel 2021, sviluppato negli anni successivi, fino ad arrivare alla produzione dei prototipi nel giugno scorso, con la volontà di effettuare dimostrazioni e test drive per i potenziali clienti nel 2024. La casa ha dichiarato oltre 600 km di autonomia per il pick-up. Attualmente non c’è una data per la produzione, ma l’obiettivo è farlo diventare un modello di serie.

Le sportive targate GR

Toyota Kenshiki Forum 2023

Lo sport è, da sempre, uno dei punti di forza del marchio giapponese ed i recenti trionfi nel mondiale rally lo confermano. Toyota, con la sua sezione sportiva Gazoo Racing, sta proseguendo a sviluppare modelli. Come la prossima H2 WEC concept, chiamata a competere nella 24 Ore di Le Mans nella nuova categoria idrogeno.

Non solo competizioni, però, ma anche modelli stradali. Come la FT-Se, la concept di una sportiva elettrica portata a Bruxelles, dopo l’anteprima mondiale dello scorso ottobre al Japan Mobility Show. Un modello con proporzioni larghe e basse, per realizzare una silhouette filante, per ridurre la resistenza aerodinamica. L’interno propone un profilo basso del cruscotto, per garantire elevata visibilità, oltre a sedili sportivi, con particolari imbottiture per le ginocchia, con l’obiettivo di proteggere il conducente dalle accelerazioni laterali durante la guida.

Toyota Professional

Toyota Kenshiki Forum 2023

La crescita del marchio giapponese è data anche dalla sezione veicoli commerciali, Toyota Professional. Dai 46.000 veicoli venduti nel 2016, ora il dato è arrivato a 140.000 (con un più 20% sull’anno scorso), con l’obiettivo di arrivare a 180.000 nel 2026, quando il marchio punta ad essere nella Top 6 delle case in Europa. Sviluppando anche la parte di rapporto con il cliente, arrivando a 500 concessionarie Toyota Professional in Europa entro il 2025, con uno staff dedicato.

Il 2024, intanto, porterà una gamma completamente rinnovata, con le nuove versioni di Proace e Proace City. Entrambi guadagnano in autonomia, oltre ad interni più moderni, con maggiore tecnologia e connettività, oltre ad un pacchetto d ADAS di ultima generazione. Il marchio entrerà anche nel segmento Large con il nuovo Proace Max, in versione 100% elettrica (420 km di autonomia) o diesel. Arriverà anche la versione mild hybrid 48 V per il pick-up Hilux.

Parlando di mezzi per il trasporto persone, Toyota fornirà le versioni elettriche di Proace nell’ambito della sponsorizzazione per le Olimpiadi di Parigi 2024. Ci saranno ben 2.650 veicoli (tutti elettrificati) in totale a disposizione di atleti, organizzazione e ospiti della rassegna a cinque cerchi (Olimpiadi e Paralimpiadi) della prossima estate. Verranno ridotte, secondo quanto annunciato, del 50% le emissioni rispetto alla rassegna di Tokyo 2020 e saranno a disposizione anche 50 Toyota Mirai ad idrogeno.

Toyota Kenshiki Forum 2023

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)