Un nuovo crossover elettrico per Mercedes: la base dovrebbe essere la nuova CLA EV
L’architettura a 800 V consentirà ricariche ultra-rapide
Mercedes-Benz si appresta a inaugurare una nuova era nell’ambito della mobilità elettrica, con un ambizioso piano di rinnovamento della propria gamma. Il colosso automobilistico tedesco ha in serbo diverse novità, a partire dalla tanto attesa CLA elettrica, la cui anteprima è avvenuta durante il Salone dell’Automobile di Monaco nel 2023. Questo modello, protagonista di numerosi avvistamenti durante i test su strada, dovrebbe debuttare sul mercato entro il 2025.
Varietà di modelli basati sulla piattaforma MMA
Mercedes ha in cantiere anche una variante crossover, progettata per affiancare la berlina. Entrambi i veicoli saranno basati sulla rivoluzionaria piattaforma MMA (Mercedes-Benz Modular Architecture), una soluzione versatile pensata principalmente per i veicoli elettrici, ma in grado di ospitare anche propulsori tradizionali e ibridi.
Produzione del crossover elettrico
Secondo le informazioni riportate da Automotive News, la produzione del crossover elettrico, noto internamente come progetto X174, dovrebbe prendere il via nell’ottobre 2025 presso lo stabilimento di Rastatt, in Germania. Il lancio sui mercati globali è previsto per l’anno successivo.
La piattaforma MMA non sarà esclusiva di Rastatt: la sua produzione coinvolgerà anche gli impianti di Kecskemet in Ungheria e di Pechino in Cina. Complessivamente, questa architettura darà vita a quattro modelli, inclusa la CLA: oltre alla berlina, sono in programma una station wagon e due crossover. Circolano inoltre voci su un possibile utilizzo della MMA per una versione compatta e elettrificata della iconica Classe G, un progetto di cui Mercedes ha accennato in passato senza fornire dettagli concreti.
Il nuovo crossover potrebbe sostituire l’attuale EQA o EQB, mirando a una clientela più giovane e dinamica. L’obiettivo dichiarato è sfidare direttamente la Tesla Model Y nel segmento dei SUV elettrici compatti.
Abbandono del prefisso “EQ”
Con l’intenzione di abbandonare gradualmente il prefisso “EQ” per i suoi modelli a batteria, è plausibile che il crossover possa essere commercializzato come nuova GLA. Maggiori dettagli sulla strategia legata alla piattaforma MMA emergeranno nei prossimi mesi, probabilmente in concomitanza con la presentazione ufficiale della CLA elettrica.
Parlando di specifiche tecniche, la concept CLA ha offerto un assaggio delle potenzialità della piattaforma MMA. L’architettura a 800 V consentirà ricariche ultra-rapide, mentre il powertrain del prototipo vantava un motore elettrico posteriore da 175 kW. È lecito aspettarsi che la versione di serie sarà proposta in diverse configurazioni di potenza. Per quanto riguarda le batterie, Mercedes ha anticipato l’utilizzo sia di celle NMC che LFP, offrendo diverse opzioni in termini di prestazioni e costi. È probabile che queste soluzioni tecniche saranno condivise anche dalla variante crossover.
Seguici qui