UNRAE assegna le borse di studio per le tesi di laurea sull’automotive
Sono stati premiati quattro studenti provenienti da quattro diverse università
Le tecniche innovative ed emergenti, come il neuromarketing e l’heritage marketing, applicate al settore automobilistico, il trend dell’auto elettrica e la percezione della mobilità sostenibile da parte dei consumatori italiani.
Questi sono stati i temi della tesi di laurea premiate dall’UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) con le borse di studio riservate ai neolaureati nell’anno accademico 2021-2022.
Sono stati premiati quattro studenti diversi
Giunto alla 22ª edizione, il premio indetto dall’ente è stato assegnato a quattro studenti provenienti da quattro diverse università con voti di laurea superiori a 105/110, come prescritto del bando, due dei quali hanno ottenuto il giudizio massimo di 110/110 e lode.
Tre dei quattro neolaureati sono donne, indice del consolidato interesse delle stesse per l’auto, come mostra anche la crescente quota femminile fra gli acquirenti di auto, che il Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE calcola pari al 42% nei primi nove mesi del 2022.
Interessanti i titoli delle tesi premiate: “Neuromarketing e Brand Association: le neuroscienze a supporto dell’automotive nell’ottica della Service-Dominant Logic” e “L’heritage marketing nell’automotive” sono le tesi sulle tecniche di marketing elaborate da due neolaureate delle Università di Salerno e della Cattolica di Milano.
Da facoltà di scienze economiche delle Università di Bergamo e di Urbino (Carlo Bo) provengono le altre interessanti temi su “Settore automotive e trend innovativi: il caso Tesla” e “La mobilità sostenibile e l’utilizzo dell’auto elettrica nel mercato italiano: la prospettiva del consumatore”.
190 borse di studio consegnate fino ad oggi dal 2000
Dalla prima edizione lanciata nel 2000 fino ad oggi, l’UNRAE ha consegnato 190 borse di studio ad altrettanti studenti di atenei sparsi in tutta Italia, in prevalenza università pubbliche ma con nutrita presenza di prestigiose università private.
Per la prossima edizione, riservata agli studenti laureati da ottobre 2022 a luglio 2023, il bando prevede un ulteriore premio speciale che verrà attribuito a una tesi di natura storica sull’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri.
Il premio potrà diventare permanente, aggiungendosi a quelli per i migliori elaborati accademici sui temi del marketing automotive, i cui autori riceveranno una borsa di studio di 1200 euro ciascuno e l’eventuale possibilità di uno stage lavorativo nelle aziende associate all’UNRAE. È ance inclusa la possibilità di partecipare in modo gratuito al master in marketing automotive promosso dall’Editoriale Domus e da Quattroruote.
Michele Cresci, presidente dell’UNRAE, ha detto: “Con orgoglio proseguiamo con l’iniziativa delle borse di studio alle migliori tesi di laurea sull’automotive che l’UNRAE ha inaugurato più di venti anni fa, certi di contribuire in tale modo ad accrescere l’interesse dei giovani verso uno dei settori più importanti dell’economia nazionale e augurando ai laureati una brillante carriera nel settore che è sempre stato fucina di professionalità di elevato standard anche internazionale”.
Seguici qui