UNRAE: nel 2023 sono cresciute le vendite di auto ai privati con partita IVA

Notevole ripresa per le immatricolazioni di auto da parte dei privati con partita IVA nel 2023

UNRAE: nel 2023 sono cresciute le vendite di auto ai privati con partita IVA

Nel 2023, le immatricolazioni di auto da parte dei privati con partita IVA hanno registrato una notevole ripresa, con un incremento del 17,4% rispetto all’anno precedente, raggiungendo 191.410 unità. Questo dato si avvicina ai livelli del 2015, quando furono immatricolate 193.700 vetture. Secondo i dati del Centro Studi e Statistiche UNRAE in collaborazione con l’ISTAT, questa crescita è leggermente inferiore a quella del mercato generale (+19,1%), ma superiore a quella del totale delle immatricolazioni da parte dei privati (+13,4%).

In Italia nel 2023 le vendite di auto ai privati con partita IVA sono aumentate

La quota delle immatricolazioni da parte dei privati con partita IVA rispetto al totale dei privati ha raggiunto il livello più alto di sempre, passando dal 20,9% del 2022 al 21,7%. Nel 2023, il fatturato derivante dagli acquisti dei privati con partita IVA è aumentato del 29,4%, raggiungendo i 7,03 miliardi di euro. Tra le categorie di acquirenti con partita IVA, le Imprese individuali si sono confermate le più rappresentative nell’acquisto di vetture nuove, con una crescita significativa del 21,4% e una quota che è salita al 61,2% (+2,1 punti percentuali).

Al secondo posto si trovano i Professionisti, che hanno registrato una crescita delle immatricolazioni del 14,3%, anche se la loro quota è scesa di mezzo punto percentuale, attestandosi al 21%. Tra questi, gli Studi legali e i Commercialisti sono i più numerosi, con quote rispettivamente del 4,2% e del 2,7%. Al terzo posto per numero di immatricolazioni troviamo gli Agenti di commercio.

Tra le preferenze di alimentazione, le vetture ibride sono le più popolari tra i privati con partita IVA, raggiungendo il 36,8% e guadagnando 1,7 punti percentuali rispetto al 2022. I motori a benzina mantengono una quota stabile del 25,8%, mentre il diesel scende al 16,6%. Le auto elettriche, invece, aumentano la loro quota al 7,1%, quasi il doppio rispetto al 3,6% del totale degli acquirenti privati.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)