“Vacanze Sicure”, torna anche quest’anno la campagna di sicurezza stradale [FOTO]

L'efficienza degli pneumatici è determinante

Dal 15 maggio al 15 giugno verranno controllati principalmente lo stato di usura dei pneumatici, la rispondenza alle caratteristiche riportate sulla carta di circolazione del veicolo e l’omologazione delle gomme

“Vacanze Sicure” – Il direttore del Servizio Polizia Stradale, Giuseppe Bisogno, e il direttore di Assogomma, Fabio Bertolotti, hanno presentato la campagna di sicurezza stradale, giunta alla sua dodicesima edizione, frutto della collaborazione tra il Ministero dell’Interno, Servizio Polizia Stradale e le Associazioni dei Produttori e dei Rivenditori di pneumatici. Lo pneumatico, essendo l’unico punto di contatto tra un veicolo e il suolo, è un elemento determinante per la circolazione in sicurezza sulle strade e autostrade, ed è ciò che sta alla base dell’iniziativa di sensibilizzazione agli automobilisti “Vacanze Sicure”.

La campagna 2015 di “Vacanze Sicure” prevede circa 10.000 controlli sulle vetture che circolano o transitano in Friuli Venezia Giulia, Marche, Lazio, Campania, Basilicata e Liguria, le regioni coinvolte dai controlli specifici in questa edizione. Dal 15 maggio al 15 giugno verranno controllati principalmente lo stato di usura dei pneumatici, la rispondenza alle caratteristiche riportate sulla carta di circolazione del veicolo e l’omologazione delle gomme. “Il corretto equipaggiamento del veicolo costituisce il primo passo per un viaggio sicuro,” sostiene Giuseppe Bisogno, direttore del Servizio Polizia Stradale. “I controlli della Polizia Stradale, nell’ambito dell’operazione Vacanze Sicure, si collocano nel quadro delle attività di prevenzione a garanzia della sicurezza stradale. L’obiettivo è quello di accrescere la consapevolezza degli utenti della strada relativamente al corretto uso e manutenzione degli pneumatici per prevenire gravi rischi per la sicurezza: trascurare o non controllare lo stato di efficienza degli pneumatici costituisce un gesto di irresponsabilità che si ripercuote negativamente su tutto il sistema della circolazione, di cui ogni conducente deve sentirsi parte integrante“.

Il direttore di Assogomma, Fabio Bertolotti, ha inoltre ricordato che a partire dal 15 aprile bisogna riprisitinare l’equipaggiamento estivo. “Il consiglio è sempre quello di equipaggiare il proprio veicolo con pneumatici di serie idonei al periodo stagionale, cioè pneumatici invernali in inverno e pneumatici estivi in estate, opportunamente manutenuti e controllati da gommisti,” afferma Fabio Bertolotti, direttore di Assogomma. “Così facendo si circola sicuri e si ottimizzano i consumi di carburante e dei pneumatici stessi. L’estate è alle porte e le “scarpe” della nostra vettura vanno sostituite e/o controllate. A tal proposito colgo l’occasione per tranquillizzare i milioni di automobilisti che circolano ancora con un equipaggiamento invernale, sul fatto che con temperature come quelle di questi giorni, intorno ai 20 gradi, gli invernali non si deteriorano precocemente , come erroneamente riportato da alcuni addetti ai lavori, né costituiscono un problema di sicurezza stradale. Ciò nonostante è opportuno provvedere al cambio stagionale perché alle temperature tipicamente estive ,che arrivano a superare i 40° di temperatura esterna e i 50° o più, dell’asfalto, un pneumatico invernale, su fondo asciutto può allungare la frenata rispetto a un estivo di quasi il 20%. Esattamente come in inverno un invernale accorcia la frenata rispetto a un estivo, su fondo freddo non innevato, più o meno nella stessa percentuale“. Inoltre, dal 16 maggio e sino al 14 ottobre, non è più consentita la circolazione con pneumatici M+S con codici di velocità inferiori a quelli riportati in carta di circolazione. E’ un’infrazione che può dar luogo non solo a sanzioni pecuniarie.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)