Veicoli commerciali: immatricolazioni in crescita a gennaio 2023

Sono state registrate 13.264 vendite

Veicoli commerciali: immatricolazioni in crescita a gennaio 2023

Dopo 11 mesi di calo costante delle immatricolazioni, il mercato dei veicoli commerciali ha chiuso gennaio 2023 con una crescita del 9,3% e 13.264 vendite, secondo gli ultimi dati pubblicati dall’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri (UNRAE). A confronto, a giugno 2022 erano stati venduti 12.139 veicoli commerciali.

Il calo registrato durante quasi tutto il 2022 ha fatto avanzare il processo di invecchiamento del parco circolante. Infatti, a fine anno, il 41,4% dei 4.227.000 veicoli era composto da mezzi ante Euro 4 e con un’età media complessiva di 14 anni.

Veicoli commerciali immatricolazioni gennaio 2023

La struttura del mercato dell’intero 2022, confrontata con lo stesso periodo del 2021, evidenzia un forte calo delle immatricolazioni da parte dei privati (-22,9%), che si fermano al 18,8% di quota (-2,4%) e delle autoimmatricolazioni che sono scese al 5%.

Anche le società hanno registrato una flessione, fermandosi al 42,7% di quota (-0,6%) mentre il noleggio a breve termine si è fermato al 4,6% di rappresentatività. Il noleggio a lungo termine, invece, è rimasto stabile con una quota del 28,9% del totale (+3,9%).

Il diesel continua a perdere terreno

Analizzando le motorizzazioni, il diesel è sceso al 76,5% di quota nel 2022 (-6,6%). La benzina, invece, è continuata a crescere con una quota del 5,4% (+2,2%) mentre il GPL è salito al 3% di quota. Il metano ha ridotto la rappresentatività all’1,2% mentre i veicoli ibridi hanno registrato un +4,2% e una quota di mercato pari al 10,9%. Gli ibridi plug-in hanno rappresentato lo 0,4% del totale mentre gli elettrici il 2,7%.

Infine, la CO2 media ponderata dei veicoli con portata totale fino a 3,5 tonnellate in tutto il 2022 è scesa del 5,4% a 181,8 g/km rispetto ai 192,2 g/km registrati l’anno precedente.

Michele Crisci, presidente dell’UNRAE, ha detto: “Con l’attuale trend delle immatricolazioni, per la sostituzione completa del parco circolante sarebbero necessari oltre 26 anni. Considerato che i veicoli commerciali elettrici puri sono oggi appena il 2,7% del mercato per lo sviluppo della mobilità urbana delle merci a zero o bassissime emissioni è necessario puntare sull’estensione degli incentivi anche ad alimentazioni diverse dall’elettrico, compreso il diesel, a fronte di rottamazione, con importi decrescenti in funzione dell’alimentazione e della massa. Ribadisco anche l’urgenza di accelerare lo sviluppo della rete delle infrastrutture di ricarica, concedendo un credito d’imposta al 50% dal 2023 al 2025 per gli investimenti privati in ricariche fast da oltre 70 kW”.

Veicoli commerciali immatricolazioni gennaio 2023

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Veicoli commerciali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)