Veicoli commerciali: le vendite calano del 13,6% a settembre 2022

Da gennaio a settembre sono stati venduti 120.474 esemplari, il 12,5% in meno del 2021

Veicoli commerciali: le vendite calano del 13,6% a settembre 2022

Prosegue il costante calo delle immatricolazioni da ormai otto mesi del mercato nazionale dei veicoli commerciali. A settembre, è stata registrata una flessione del 13,6% con 12.850 immatricolazioni contro le 14.405 registrate a settembre 2021. I dati arrivano dalle ultime stime pubblicate dal Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri).

Nel periodo gennaio-settembre di quest’anno, le vendite complessive di veicoli commerciali sono state di 120.474, in calo del 12,5% e 17.100 esemplari in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il calo dei primi nove mesi coinvolge tutte le principali carrozzerie: furgoni -16%, cassoni -13% e autocaravan -22%.

Nonostante gli incentivi, anche nel segmento dei veicoli commerciali crescono ancora lentamente le immatricolazioni di EV, che oggi detengono una quota di mercato pari al 2,2%. Secondo l’UNRAE, per una rapida diffusione dei veicoli commerciali elettrici è necessario creare una solida rete di ricarica, soprattutto attraverso sgravi fiscali per l’installazione di punti di ricarica privati.

Il noleggio a lungo termine è l’unico in positivo

Entrando più nello specifico, i dati pubblicati dal Centro Studi e Statistiche UNRAE rivelano che, nei primi otto mesi dell’anno, il mercato dei privati è diminuito del 26,5%, fermandosi al 18,9% di quota mentre le autoimmatricolazioni ora vantano una quota del 4,8% del totale. In diminuzione anche le società con una share del 41,2%.

Poi abbiamo il noleggio a breve termine con una quota del 4,3%. L’unico canale in crescita è quello del noleggio a lungo termine che ha segnato l’8,4% nel periodo gennaio-agosto 2022, salendo al 30,8% nel mercato dei veicoli commerciali.

Il diesel continua a perdere terreno

Per quanto riguarda le alimentazioni, il diesel ha registrato una forte flessione (-9, 1%) e adesso detiene una quota di mercato del 75,9%. Al secondo posto troviamo la benzina con il 6,1% (+2,8%) e a terzo il GPL con il 3%. Il metano ha ridotto la sua rappresentatività all’1,6% mentre i veicoli ibridi ed elettrici vantano una quota rispettiva del 10,7% e del 2,2%.

Infine, il Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE riporta che la CO2 media ponderata dei veicoli commerciali con peso fino a 3,5 tonnellate nei primi otto mesi è scesa del 7,9% a 181,1 g/km rispetto ai 196,7 g/km rilevati nello stesso periodo dello scorso anno.

Le dichiarazioni di Michele Crisci

Michelin Crisci, presidente dell’UNRAE, ha detto: “Un mercato in flessione e una scarsa diffusione dei veicoli elettrici sono due ingredienti che incidono negativamente sul processo di rinnovo e di decarbonizzazione del nostro parco circolante, che continua inesorabilmente a invecchiare con 42 veicoli su 100 che hanno più di 16 anni. E sono veicoli che percorrono mediamente circa 16.000 km l’anno. Bene la previsione di incentivi per le infrastrutture di ricarica private nel DPCM del 4 agosto, finalmente pubblicato in GU lo scorso 4 ottobre. Però la dotazione di fondi, pari a 40 mln di Euro, equivale a soli 5000 condomìni, un numero largamente insufficiente per diffondere in modo rapido ed efficace la mobilità elettrica. Peraltro i fondi andrebbero prenotati entro il 31 dicembre, ossia in 10 settimane, secondo le modalità previste da un Decreto Dirigenziale del MISE che in quasi due mesi e mezzo non ha ancora visto la luce”.

Veicoli commerciali vendite settembre 2022

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Veicoli commerciali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)