Viaggio lungo in auto: consigli sulla preparazione del mezzo e dell’itinerario
Cosa bisogna controllare nella macchina prima di partire?
Dovete fare un viaggio lungo in auto? Per prima cosa informatevi bene sul luogo di destinazione, in modo da non farvi trovare impreparati durante il tragitto. E visto che dovrete guidare per molte ore, preparate la vostra auto in maniera adeguata e mettetevi alla guida solo quando tutto sarà a posto.
Di seguito vi forniamo alcuni consigli utili per intraprendere un viaggio lungo in auto. Buona lettura e… buon viaggio!
Viaggiare sicuri: come preparare l’auto
Controllare il veicolo prima di partire può richiedere del tempo, ma la prudenza non è mai troppa. A dire il vero è sufficiente un rapido check-up: olio, liquido lavavetri e liquido freni, carburante, gomme e freni.
Iniziate dall’olio motore. Aprite il cofano per accertarvi che il liquido non scarseggi e tenete sempre una confezione di scorta nel bagagliaio in caso di inconvenienti. Poi passate al liquido lavavetri. Fate il rabbocco se necessario e date uno sguardo alle spazzole tergicristallo.
Controllate anche il livello del liquido dei freni, mentre per quanto riguarda il carburante fate il pieno prima di partire e segnatevi i distributori lungo la strada se avete un’auto gpl o metano.
Le gomme sono molto importanti e dovete controllarne la pressione. Per farlo usate il manometro, ma attenzione: anche se per legge lo spessore del battistrada deve essere almeno di 1,6 millimetri, questo valore non assicura all’auto le migliori prestazioni, soprattutto sul bagnato dove uno pneumatico sgonfio peggiora la stabilità in curva e rende il veicolo insicuro.
E l’impianto frenante? In questo caso se avete dubbi su dischi e pastiglie dei freni non ricorrete al fai-da-te, ma recatevi piuttosto da un meccanico. Stesso discorso per ammortizzatori e sospensioni.
Bagagli, bambini e animali
Capitolo bagagli. Siete abituati a “portarvi la casa” in macchina? Sappiate che un peso eccessivo condiziona il comportamento dell’auto nonché il suo consumo, quindi rispettate i limiti di carico massimo appositamente indicati sul libretto di circolazione. Fate poi attenzione a caricare oggetti sul tetto, poiché in caso di caduta (oltre al disguido in sé) si rischiano multe salate.
Se a bordo dell’auto salgono dei bambini, assicuratevi che viaggino su un seggiolino omologato (ne esistono varie tipologie) e adatto al loro peso. Avete animali? Diciamo che non sarebbe il caso di sfiancarli con viaggi lunghi, ma se proprio non potete farne a meno usate cinture di sicurezza ad hoc o trasportini e portatevi dell’acqua.
Ricordatevi infine che nel bagagliaio devono essere presenti la ruota di scorta (verificatene lo stato prima di partire), il giubbotto retroriflettente e il triangolo segnaletico.
Viaggio lungo in auto: l’itinerario
Passiamo all’itinerario del viaggio. Fortunatamente, oggi internet e la tecnologia in generale permettono di farsi un’idea molto precisa del posto in cui bisogna andare. Andate su Google Maps e mettete a punto il vostro percorso, calcolando anche il tempo che occorre per arrivare a destinazione e le possibili alternative.
Molto utile anche un navigatore satellitare. Se pensate che vi possa servire compratene uno online o in negozio (ce n’è per tutte le tasche) e assicuratevi che sia aggiornato, poi attaccatelo al parabrezza tramite l’apposita ventosa. Non vi va di spendere soldi per un navigatore satellitare? Lo smartphone va benissimo.
Ultime raccomandazioni. Dal momento che il viaggio sarà lungo, fate tutte le soste necessarie e se siete in compagnia di parenti o amici alternatevi alla guida. Così come per i distributori, segnatevi anche gli autogrill e i punti di ristoro. Infine ricordatevi di mangiare leggeri, evitando cibi pesanti o che possono indurre sonnolenza. E non dimenticatevi i documenti.
Seguici qui