Vigile elettronico da 6 multe al minuto, ecco il nuovo agente della Polizia Municipale di Roma

Lo Street Control è il rinforzo tecnologico nella lotta ai parcheggi selvaggi

Street Control a Roma - Per le strade della capitale la Polizia Municipale di Roma avrà a disposizione lo Street Control, una sorta di super-vigile elettronico che grazie alla telecamera collegata ad un palmare consente di rilevare le trasgressioni di chi intralcia la circolazione. Ha la capacità di fare una multa ogni 10 secondi.
Vigile elettronico da 6 multe al minuto, ecco il nuovo agente della Polizia Municipale di Roma

Gli automobilisti romani avranno adesso un nuovo controllore al quale dover prestare attenzione, lo Street Control, il super-vigile elettronico che riesce a comminare fino a 6 multe al minuto, con un ritmo “serrante” da una sanzione ogni 10 secondi che fa invidia anche al più intransigente e severo vigile urbano in carne ed ossa.Entro la fine di questo mese lo Street Control sarà a disposizione della Polizia Municipale di Roma, un rinforzo tecnologico per combattere i parcheggi selvaggi e i furti di auto che ogni giorno animano le strade della capitale.

L’aiuto delle tecnologia ai vigili urbani di Roma arriva grazie a questo dispositivo dotato di telecamera che consente di filmare, immortalare e registrare le trasgressioni degli automobilisti. A gestire lo Street Control dalla vettura servirà in ogni caso la mano dell’agente che grazie ad un palmare collegato alla telecamera posta sul tetto dell’auto di servizio potrà zoomare e identificare chiaramente la targa del veicolo che intralcia la circolazione, a quel punto il sistema consente di verificare in tempo reale se quella vettura è in regola con assicurazione, revisione e validità del pass per accedere alla ZTL.

Con lo Street Control sarà notevole l’incremento di “produttività” in termini di rilevazione di trasgressioni stradali, e conseguentemente di sanzioni. A tal proposito Raffaella Modafferi, vice comandante dei vigili urbani, ha sottolineato come “in un minuto di tempo un vigile a piedi con il taccuino scrive un verbale, nello stesso tempo il sistema Street Control prepara sei multe“.

Insomma adesso sarà ancora più facile per chi circola per le strade di Roma incappare nelle multe che, relativamente ai parcheggi selvaggi, vanno dai 41 euro per il parcheggio in divieto di sosta o doppia fila agli 84 euro per chi lascia l’auto su strisce pedonali, corsie bus e posti per disabili. Se vi capita di incappare in una di queste sanzioni vi conviene pagare entro 5 giorni beneficiando così del 30% di sconto sulla multa.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

3 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Griz ha detto:

    alla produttività di fare i soldi per lo stato. Unica cosa che interessa a questo stato governato da gente “poco capace”.

  • Matteo ha detto:

    Ma secondo il giornalista a Roma hanno un Codice della Strada diverso dal resto d’Italia? Perché – ad oggi – le sanzioni per le soste vanno da dei minimi di 41€ a 84€..non certo da 40€ a 82€.

  • Federico ha detto:

    Non si tratta di produttività e neanche di fare soldi per lo Stato: finalmente ci sarà un contrasto serio alle soste selvagge e agli accessi abusivi alla ZTL. Quando un tizio qualunque lascia l’automobile in doppia fila, crea disagio a tutti gli altri utenti della strada (senza parlare del pericolo); in pratica fa prevalere ingiustamente il proprio piccolo interesse sull’interesse di tutti; non c’è niente di sbagliato se dall’iniquità del comportamento deriva una multa: ben vengano dunque i vigili, elettronici e non!

Articoli correlati

Array
(
)