Voglio l’auto ibrida: ecco vantaggi e svantaggi di una vettura elettrificata

Sono sempre di più gli automobilisti che comprano una nuova auto ibrida

Voglio l’auto ibrida: ecco vantaggi e svantaggi di una vettura elettrificata

In attesa di avere un mercato popolato al 100% da auto solo elettriche ed elettrificate (vi ricordiamo che l’obiettivo dell’Europa è quello di vietare la vendita di auto benzina e diesel da partire 2035) sono sempre di più gli automobilisti che comprano una nuova auto ibrida. Può essere mild-hybrid, full hybrid o plug-in, ma l’importante è che abbia un propulsore elettrificato. Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi di una propulsione ibrida?

Emissioni ridotte

Sicuramente il primo punto a favore delle ibride è la riduzione di emissioni di CO2 di un motore elettrico o elettrificato. Anche il motore ibrido emette meno sostanze nocive per noi e per l’ambiente, grazie all’uso combinato di due propulsori differenti, per cui necessitano di meno carburante rispetto a un’auto tradizionale. In media un’auto a benzina o diesel emette tra le 39 e le 41 tonnellate di CO2. Le auto ibride, invece, emettono circa 33 tonnellate di CO2.

Voglio l'auto ibrida: ecco vantaggi e svantaggi

Consumi ridotti

La vettura ibrida full o plug in è in grado di muoversi (il numero di chilometri varia in base alla batteria e alla tipologia di auto) per brevi-medi tratti sfruttando la sola unità elettrica e quindi senza intaccare la riserva di carburante. Ergo: si consuma di meno rispetto alla vettura tradizionale endotermica. In media: le auto ibride consumano 22,6 km/l, i diesel consumano 19,9 km/l e i benzina consumano 17,8 km/l.

Frenata rigenerativa

La frenata rigenerativa è appannaggio dei veicoli ibridi ed è un sistema che permette alla vettura elettrificata di ricaricare parzialmente la propria batteria durante la marcia. Scopri qui il nostro articolo di approfondimento per capire come funziona la frenata rigenerativa e quali sono le sue caratteristiche.

Agevolazioni fiscali

Un veicolo ibrido o elettrico permette di sfruttare numerose agevolazioni fiscali, decise dalla regione di appartenenza. Inoltre, se sono presenti eco-incentivi per l’acquisto, si può sfruttare anche uno sconto sull’acquisto della vettura. Sempre sulla base delle normative promulgate dalla regione di appartenenza è possibile usufruire dell’esenzione dal pagamento del bollo, del parcheggio gratuito sulle strisce blu, dell’accesso gratuito alle ZTL e si può circolare anche durante il blocco del traffico.

Svalutazione contenuta

Secondo una ricerca condotta da What Car? le auto ibride ed elettriche mantengono in media il 47% del loro valore, dopo tre anni e 48.000 km, rispetto a vetture benzina o diesel.

Voglio l'auto ibrida: ecco vantaggi e svantaggi

Gli svantaggi

Certo, il mondo delle auto ibride non è tutto “rose e fiori” ma può farci conoscere anche alcuni possibili svantaggi. Eccone alcuni:

  1. Alto costo d’acquisto senza incentivi
  2. Manutenzione più complessa
  3. Peso ingente della vettura
  4. Non adatta a chi percorre lunghe distanze in autostrada

A ben vedere i vantaggi superano gli svantaggi, anche se quest’ultimi sono da tenere in considerazione. Sicuramente l’acquisto di una vettura ibrida è superiore rispetto alla sua controparte termica se non sono disponibili incentivi statali, eco-bonus, bonus della casa e affini, senza contare che la complessità tecnica di una vettura dotata di unità elettrica necessità di meccanici e manutenzione generale più specializzata.

Le sensazioni di guida? Abbiamo un maggiore spunto ma la guidabilità di un veicolo ibrido sullo stretto (in linea di massima) non è galvanizzante come quella di un termico per l’ingente peso che si porta dietro (tutta colpa delle batterie).

Infine è bene preferire l’auto ibrida se si guida in città o sulle brevi-medie distanze cosi da sfruttare al meglio la marcia elettrica fornita dall’unità elettrica e dalle sue batterie. Per le lunghe distanze meglio dotarsi di altri motori o preferire motori Plug-in Hybrid con elevata autonomia e capacità di serbatoio.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)