Volkswagen crea una società in Europa per il business delle batterie

L'azienda investirà circa 2 miliardi di Euro nella produzione diretta di celle per il segmento di volume dal 2025

Volkswagen crea una società in Europa per il business delle batterie

Il Gruppo Volkswagen ha annunciato nelle scorse ore la nascita di una nuova società europea per consolidare l’attività lungo la catena del valore delle batterie, dalla lavorazione delle materie prime, allo sviluppo di una cella unificata del gruppo fino alla gestione delle gigafactory europee.

Il campo d’azione della società includerà nuovi modelli di business basati sul riutilizzo delle batterie dismesse e sul riciclo delle preziose materie prime che queste contengono. In questo modo, il colosso tedesco sta creando strutture efficienti e a prova di futuro per il business delle batterie, in rapida espansione.

Sotto la direzione di Frank Blome – responsabile per le batterie, Soonho Ahn assumerà un ruolo di primo piano nello sviluppo delle celle. Dopo LG e Samsung, il suo ultimo incarico è stato Global Head of Battery Development in Apple. Anche Kai Alexander Müller, ora in Barclays Investment Bank (Londra), raggiungerà Salzgitter (Germania), portando la propria vasta esperienza nei mercati dei capitali e nella ricerca azionaria.

Oltre 2500 persone saranno impiegate nella produzione di batterie

In futuro, la produzione di cellule batteria a Salzgitter è destinata a impiegare più di 2500 persone, provenienti principalmente dall’impianto di produzione di motori di Salzgitter e riqualificate per i nuovi incarichi. Alcuni di questi specialisti porteranno conoscenze utili nella costruzione della fabbrica, per esempio in contesti come pianificazione o logistica. Il sito di Salzgitter riunirà sotto lo stesso tetto lo sviluppo, la pianificazione e il controllo della produzione, diventando così il centro di riferimento per le batterie del Gruppo Volkswagen.

È prevista la costruzione di altre gigafactory in Spagna e nell’Europa dell’est. Le location esatte delle gigafactory 3 e 4 saranno individuate nella prima metà del 2022. Infine, il gruppo intende aprire altri due stabilimenti per la produzione di celle batteria in Europa entro il 2030.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)