Volkswagen CrossTouran, immagini ed informazioni ufficiali
Volkswagen svela la terza nuova proposta della famiglia Cross: dopo Volkswagen CrossPolo e Volkswagen CrossGolf, anche alla nuova generazione del Multi Purpose Vehicle Volkswagen Touran viene destinato l’appellativo Cross. In quale accezione? Vediamo.
Per il costruttore teutonico, Cross indica una particolare versione di una vettura che può essere utilizzata anche per qualche percorso sterrato non troppo impegnativo, fuori dall’asfalto, grazie all’altezza da terra più marcata ed a protezioni sulle parti più a rischio della carrozzeria. Invero, l’architettura tecnica non subisce, con l’appellativo Cross di Volkswagen, alcuna modifica e la trazione rimane ripartita all’assale anteriore. Perciò, fuoristrada con qualche – grande – compromesso.
La nuova Volkswagen CrossTouran si fregia delle modifiche estetiche firmate da Walter de Silva, il responsabile del design di tutto il Gruppo Volkswagen, presentate qualche periodo fa: mascherina assottigliata, gruppi ottici rettangolari ed angolosi, fari posteriori orizzontali, forme rigide, quasi anonime, impostazione silenziosa, poco barocca, omologazione a tutto il panorama cosmetico della casa automobilistica di Wolfsburg.
A cui dovete aggiungere, nel caso specifico di questa Volkswagen CrossTouran, le protezioni in plastica nera, impacciate, che corrono lungo tutto il bordo del monovolume teutonico e che ne fanno da profilo ultimo da capo a coda. Inoltre, sospensioni allungate per 20 millimetri d’altezza in più, pneumatici in lega da 17 pollici, dedicati alla specifica versione CrossTouran, mancorrenti sul tetto in alluminio opaco, inserti in alluminio spazzolato all’intero della vettura, trama delle sedute particolareggiata, alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, corona del volante e pomello del cambio in pellame.
La clientela potrà acquistare la nuova Volkswagen CrossTouran con propulsori benzina TSI e diesel TDI, con potenze che vanno da 105 a 170 cavalli: in Germania viene già commercializzata ad un prezzo base di listino di 27.700 euro. In Italia arriverà soltanto ad ottobre. La perplessità risiede nel comprendere a fondo la valenza e la fruibilità di una simile configurazione di vettura, che, a mio avviso, ha davvero poco senso d’esistere.
Seguici qui