Volkswagen e-up! 2023: domande, risposte e caratteristiche

Tutte le caratteristiche della citycar elettrica di Volkswagen

Volkswagen e-up! 2023: domande, risposte e caratteristiche

Volkswagen prevede di continuare a costruire la sua citycar elettrica, la e-up! fino alla fine del 2025, come annunciato da Hildegard Wortmann, membro del consiglio di amministrazione per le vendite VW. Niente ID.1 o ID.2 a sostituzione della Volkswagen up!, quindi, come alcuni rumors del web lasciavano intendere. La citycar elettrica di Volkswagen ha aumentato la sua autonomia e diminuito il prezzo, ma ora è tempo di scoprire le sue caratteristiche con le nostre FAQ, ossia le domande più poste dagli utenti web e inerenti alle best seller del mercato automotive nazionale.

Volkswagen e-up! 2023

Quanto è grande la Volkswagen e-up! 2023?

Le sue dimensioni sono tipiche per una citycar che vede il suo parco da giochi preferito nella giungla urbana, ecco allora una lunghezza di 360 cm, una altezza di 150 cm e una larghezza di 164 cm.

Quanta autonomia per la Volkswagen e-up! 2023?

Volkswagen e-up! 2023

La sua batteria da 32,3 kWh permette di raggiungere fino a 260 km di autonomia in condizioni di guida reali ed è stata rinnovata e migliorata con l’introduzione di celle energetiche dotate di maggiore intensità. La sua capacità lorda è stata quasi raddoppiata, da 18,7 a 36,8 kWh (corrisponde a 32,3 kWh di energia utilizzabile). Il consumo energetico medio è di soli 12,9 – 12,7 kWh/100 km e la grande batteria agli ioni di litio è installata sotto il pianale del veicolo, garantendo un baricentro basso e una maneggevolezza agile.

In quanto tempo di ricarica la Volkswagen e-up! 2023?

Quando la batteria è scarica, può essere ricaricata all’80% in appena un’ora tramite corrente continua; la connessione di ricarica CCS è disponibile come opzione. Utilizzando la corrente alternata, raggiungere l’80% di carica con una presa da 7,2 kW richiede poco più di quattro ore.

Volkswagen e-up! 2023

I motori della Volkswagen e-up! 2023

La Volkswagen e-up!  Dispone di un motore elettrico di 61 kW (83 CV) in grado di sprigionare una coppia di 212 Nm all’asse anteriore tramite un cambio a velocità singola. Lo scatto da 0 a 100 km/h è possibile in 11,9 secondi; L’accelerazione si ferma a 130 km/h. Il conducente può scegliere tra tre profili di guida e cinque livelli di recupero energetico. L Con sei airbag e il nuovo assistente di mantenimento della corsia Lane Assist, anche la più piccola Volkswagen offre un elevato livello di sicurezza di serie.

Quanto costa la Volkswagen e-up! 2023? Ecco le sue versioni

Si parte da un prezzo di 23.000 euro.

Com’è la tecnologia di bordo della Volkswagen e-up! 2023?

È presente il sistema radio Composition Phone con interfaccia Bluetooth e DAB +, per non parlare del dock per smartphone con la nuova app maps + more che offre molte funzioni di navigazione e multimediali. Tramite l’app We Connect con e-Remote, e-up! I clienti possono avviare, arrestare e programmare da remoto la ricarica e l’aria condizionata mentre l’auto è parcheggiata. Presente anche il climatizzatore Climatronic.

Volkswagen e-up! 2023

Gli ADAS. Ecco gli aiuti alla guida della Volkswagen e-up! 2023

Presente il nuovo sistema di assistenza al mantenimento della corsia Lane Assist ma anche il sistema di controllo della velocità di crociera e il sistema di telecamere posteriori, il riscaldamento per sedili e parabrezza, nonché fari automatici e una seconda chiave del telecomando. L’offerta è completata da opzioni disponibili individualmente come il volante multifunzione con finiture in pelle o il suono elettronico del motore per il traffico cittadino.

Quanto consuma la Volkswagen e-up! 2023?

La Volkswagen e-up! 2023 ha un consumo, dichiarato dalla casa, di 12,9 – 12,7 kWh di energia per 100 km. Il coefficiente di resistenza aerodinamica è solo 0,31.

Come si guida la Volkswagen e-up! 2023?

Il conducente può scegliere tra tre profili di guida: la modalità standard e i programmi Eco ed Eco+, attivabili tramite pulsanti. In modalità Eco, la gestione della trazione riduce la potenza del motore a 50 kW (68 CV) e la coppia a 167 Nm; La velocità massima è ridotta a 115 km/h e l’aria condizionata è spenta. La modalità Eco+ rende l’e-up! ancora più economica nell’uso, limitando la potenza a 40 kW (54 CV) di potenza, 133 Nm di coppia e una velocità massima di 90 km/h. Il conducente può scegliere tra cinque modalità utilizzando la leva del selettore: D, D1, D2, D3 e B. A seconda della modalità selezionata, il recupero dell’energia frenante sostituisce la frenata convenzionale in molte situazioni.

Volkswagen e-up! 2023

Com’è fatta esteticamente la Volkswagen e-up! 2023?

Anche nella versione base, la VW e-up! Mostra, nella parte anteriore della vettura, il nuovo logo Volkswagen in un look 2D, con luci diurne a LED a forma di C. Le griglie a nido d’ape adornano le prese d’aria. Le maniglie delle portiere e gli alloggiamenti degli specchietti retrovisori esterni sono verniciati nel colore della carrozzeria, con tre tonalità a tinta unita e tre tonalità metallizzate tra cui scegliere, nonché una finitura perlescente.

Abitabilità e bagagliaio della Volkswagen e-up! 2023

L’altezza del sedile del conducente può essere regolata e gli schienali del sedile posteriore possono essere abbattuti in un rapporto 40:60. A seconda della posizione del sedile posteriore, il vano bagagli può contenere tra 251 e 959 litri di bagagli.

Volkswagen e-up! 2023

Volkswagen e-up! 2023: Scheda Tecnica

Dimensioni: 360 cm x 150 cm x 164 cm

Motore: elettrico

Trazione: anteriore

Cambio: automatico

Allestimenti: GTI e Standard

Bagagliaio: 251 litri, 959 litri con i sedili reclinati

Prezzo: da 23.000 €

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)