Volkswagen Golf GTI 2013, anteprima al Salone di Ginevra
Versione standard e Performance a partire dal 5 marzo
La settima generazione della Volkswagen Golf GTI, forse la versione più amata della compatta tedesca dagli appassionati di auto, farà il suo debutto ufficiale al Salone di Ginevra, mostrando ancora una volta i “muscoli” e le sue caratteristiche peculiari. Il gruppo di Wolfsburg porterà sia una versione, per così dire, standard, sia una Performance, che potrà naturalmente contare su una meccanica più avanzata e prestazionale.
Ovviamente ci sono diversi dettagli estetici che puntano a rendere più affascinante la vettura, ma siamo sinceri: ciò che più ci interessa in questo particolare frangente è il motore, e per una buona ragione. Su entrambe le vetture troveremo un potente quattro cilindri turbo a iniezione diretta con una cubatura da 2.000 cc, in grado di fornire una potenza massima di 220 CV sulla GTI “normale” e di arrivare a 230 sulla Performance. Entrambe potranno contare su una coppia massima di 350 Nm, disponibile tra i 1.500 e i 4.400 giri nel primo caso e fino ai 4.600 giri nel secondo. Le differenze tra le due versioni si notano anche per quanto riguarda il differenziale, presente sulla Performance in versione autobloccante meccanica, e i freni, che hanno naturalmente dimensioni diverse per quanto riguarda i dischi.
Le prestazioni ovviamente sono degne di tanta potenza mostrata. Sulla GTI normale, per esempio, il passaggio da 0 a 100 km/h verrebbe completato in 6,5 secondi, mentre la velocità di punta arriva a 246 km/h. La Performance, naturalmente, alza ancora di più l’asticella, seppur di poco: accelerazione completata in 6,4 secondi e picco a 250 km/h. Davvero niente male. I consumi e l’efficienza, in compenso, sono in comune ad entrambi i modelli, grazie anche alla dotazione di serie di una trasmissione con cambio manuale a sei marce. Parliamo di 6 litri di carburante per ogni 100 km di strada percorsi, mentre le emissioni di CO2 arriverebbero a 139 g/km. È possibile comunque installare anche un cambio automatico DSG a sei velocità, che però alzerebbe i consumi della vettura a 6,4 litri/100 km (6,5 per la GTI Performance.
Come detto, non mancano le aggiunte estetiche. Del resto questa Golf GTI deve pur farsi vedere in giro. Gli esterni sono stati ritoccati sulle fasce. Inoltre troviamo numerosi dettagli rossi, tipici della serie, che contribuiscono a rendere ancora più accattivante la vettura. Notevoli i cerchi in lega da 17 pollici.
Il lancio della nuova Volkswagen Golf GTI è previsto proprio per il primo giorno del Salone di Ginevra. Da allora sarà ordinabile con prezzi a partire da 28.350 €.
Seguici qui