Volkswagen pick-up: con la rivoluzione elettrica un nuovo modello da lavoro e una citycar
Nel grande piano di elettrificazione potrebbero arrivare sia un nuovo pick-up sia una nuova citycar entrambi elettrici
Sono 19 miliardi di euro investiti fino al 2024 per arrivare a 75 modelli elettrici e altri 60 ibridi entro il 2029. È questo l’ambizioso obiettivo di Volkswagen che ha puntato sul rinnovamento di gamma a favore di veicoli ibridi ed elettrici. L’evoluta piattaforma MEB sarà quella più utilizzata per portare il colosso tedesco al vertice dei produttori di auto elettriche in tempi relativamente brevi visto che intanto la concorrenza continua ad aumentare.
Elettrico in salsa USA
Thomas Ulbrich, membro del consiglio di amministrazione di Volkswagen per la mobilità elettrica, ha rilasciato una interessante intervista dove fa luce su alcuni aspetti di questa “conversione” e ci fa intendere che potrebbero nascere alcune partnership. La prima potrebbe essere con l’americana Rivian, specializzata in pick-up elettrici) mentre noi sappiamo che già nel 2019 era stata siglato un accordo con Ford per l’utilizzo della piattaforma MEB ma di Ranger elettrici non se ne vedono all’orizzonte. Più probabile un Ford Ranger ibrido plug-in che possa essere convertito in una specie di Amarok ibrido per entrare nel numeroso gruppo dei 60 modelli Volkswagen ibridi previsti entro il 2029.
Anche una citycar
Attualmente l’elettrica più piccola di Volkswagen è la sua ID.3 ma sempre attraverso la piattaforma MEB, anticipa Ulbrich, si introdurrà a listino Volkswagen un’auto più piccola entro il 2024. Sembra proprio trattarsi della famigerata nuova ID.1 che prenderà l’eredità dalla Volkswagen e-UP!
Seguici qui