Volkswagen Polo WRC e Sébastien Ogier svettano ancora al Rally di Monte Carlo 2016 [FOTO E VIDEO]
Il francese al suo terzo sigillo nella tappa monegasca
L’inizio è un trionfo a conferma le proprie qualità. La stagione WRC 2016 è partita per Volkswagen Motorsport nello stesso modo in cui si è conclusa quella 2015: con un successo. Una vittoria firmata dal granitico Sébastien Ogier, che si è assicurato un terzo sigillo nella cornice leggendaria del Rally di Monte Carlo, chiarendo subito le sue ambizioni di conquista iridata da campione del mondo in carica.
Considerando la determinazione con la quale il francese ha imposto sin dall’inizio il proprio ritmo, grazie alla preziosa collaborazione del fedele co-pilota Julien Ingrassia e assecondato dalle qualità dinamiche della Polo WRC, pare chiaro che anche in questa stagione la lotta per il titolo comprenderà lui e probabilmente anche i suoi colleghi Andreas Mikkelsen e Jari-Matti Latvala.
Il norvegese del team Volkswagen Motorsport II ha dato prova di una buona progressione soprattutto nelle speciali conclusive, avvantaggiato anche dalla sfortunata uscita di scena del britannico Kris Meeke (Abu Dhabi Total World Rally Team). Mentre per il finlandese è stata una partenza tra qualche luce e molte ombre, dopo il rovinoso fuoripista nel corso dell’11ª speciale, durante la quale ha involontariamente investito uno spettatore nel concitato tentativo di rientrare in corsa, per poi essere costretto a fermarsi per la rottura di una sospensione. Nonostante tutto, Latvala ha manifestato un grande ritmo nel confronto ravvicinato con il belga Thierry Neuville (Hyundai Motorsport) e appunto lo stesso Mikkelsen.
Tornando a Ogier, l’iridato del team Volkswagen Motorsport con questa vittoria entra anche nella piccola cerchia dei leggendari piloti che hanno ottenuto almeno tre successi iridati al Rally di Monte Carlo come Sandro Munari, Tommi Mäkinen, Walter Röhrl e “l’Extraterrestre” Sébastien Loeb. A impreziosire il nuovo successo, il 33° in carriera, anche il trionfo nella power stage conclusiva. Fase nella quale la Polo WRC spinta da un’unità turbo evoluta da 1.6, capace di sviluppare 318 cavalli (234 kW) a 6.250 giri al minuto e 430 Nm di coppia massima, ha sfoggiato ancora le sue capacità dinamiche. La versione 2016 beneficia anche di interventi aerodinamici e tecnici nella zona anteriore, e altri mirati a irrobustire le sospensioni posteriori e il sottotelaio.
Seguici qui