Volkswagen: presentato il piano “Transform 2025+”
Alla sede di Wolfsburg si discutono i movimenti futuri del marchio
Il Salone di Parigi ha segnato la svolta per la Volkswagen con la presentazione della I.D., la concept elettrica che nel 2020 sarà lanciata sul mercato nonchè la prima delle trenta in totale che colpiranno i mercati fino al 2025 assieme all’entrata in scena della guida autonoma. I modelli saranno venduti anche sotto gli altri marchi del Gruppo.
Nel quartier generale di Wolfsburg, la casa tedesca ha presentato il piano Transform 2025+ con lo slogan Volkswagen: Moving People Forward cercando un riposizionamento del brand nei diversi paesi e nei segmenti di mercato puntando sull’efficienza e a tornare a una crescita sostenibile e redditizia.
Il piano sarà suddiviso in tre fasi. La prima porterà fino al 2020 dove si provvederà a ristrutturare il proprio core business e sviluppare nuove competenze. La seconda fase porterà fino al 2025 con l’obiettivo di vendere almeno un milione di auto elettriche e di acquisire la leadership nel mercato elettrico e nel digitale con un’utenza di 80 milioni. Nel 2030, una volta conquistato tale primato, la terza fase prevede di completare il proprio consolidamento anche nei mercati più scettici.
Herbert Diess, presidente del board del marchio Volkswagen: “A partire dal 2020, lanceremo la nostra grande offensiva e-mobility. In qualità di produttore di volume, abbiamo intenzione di svolgere un ruolo chiave nella svolta della vettura elettrica. Noi non miriamo ai prodotti di nicchia, ma per il cuore del mercato automobilistico. Entro il 2025, vogliamo vendere un milione di auto elettriche all’anno e di essere leader del mercato mondiale nella mobilità elettrica. Le nostre future auto elettriche saranno il nuovo marchio di fabbrica di Volkswagen.”
Nel Nord America Volkswagen ha deciso di concentrarsi su SUV e limousine, due segmenti differenti che saranno ampliati secondo quanto riferito da Diess. Nel 2021 negli Stati Uniti verrà lanciata l’offensiva con lo slogan Electrify America con la produzione di veicoli elettrici che saranno basati sulla piattaforma MEB strappando il marchio dalla nicchia mentre in Brasile e in Argentina saranno sviluppati dei nuovi prodotti per un investimento di due miliardi e mezzo. In Cina verrà incrementata sia la vendita di SUV che di veicoli elettrici.
Seguici qui