Volkswagen: proseguono i colloqui per la contrattazione collettiva 2024

Volkswagen AG continua a concentrarsi sul raggiungimento del proprio target finanziario in modo sostenibile

Volkswagen: proseguono i colloqui per la contrattazione collettiva 2024

A Wolfsburg continuano i negoziati tra i comitati di contrattazione collettiva di Volkswagen AG e le sezioni IG Metall di Bassa Sassonia e Sassonia-Anhalt per il rinnovo contrattuale del 2024. Prima dell’incontro, i rappresentanti dei lavoratori avevano presentato una controproposta in risposta alle richieste aziendali mirate a garantire la sostenibilità economica futura dell’azienda. IG Metall ha inoltre manifestato disponibilità a considerare misure di riduzione dei costi e delle capacità produttive.

Volkswagen AG continua a concentrarsi sul raggiungimento del proprio target finanziario in
modo sostenibile

Arne Meiswinkel, capo negoziatore di Volkswagen, ha definito “un segnale positivo” l’apertura dei rappresentanti dei lavoratori alla riduzione dei costi del lavoro e delle capacità. Tuttavia, ha precisato che “la controproposta presentata dovrà essere valutata in base alla sua capacità di creare un sollievo finanziario sostenibile per l’azienda e offrire prospettive chiare per la forza lavoro.” Le discussioni si sono focalizzate sul piano di contribuzione dei collaboratori, essenziale per raggiungere gli obiettivi economici. “Per Volkswagen AG, garantire la sostenibilità economica è fondamentale per affrontare le sfide attuali dell’industria automobilistica tedesca,” ha spiegato Meiswinkel, evidenziando la necessità di una soluzione che assicuri stabilità economica, competitività e sicurezza occupazionale.

Nel prossimo round di negoziati sulla contrattazione collettiva, previsto per il 9 dicembre 2024, si discuteranno temi come il lavoro temporaneo e la formazione orientata alla domanda. L’obbligo di astensione dalle azioni sindacali scade il 30 novembre 2024. Il contratto collettivo di Volkswagen AG coinvolge circa 120.000 dipendenti, inclusi i lavoratori degli stabilimenti di Wolfsburg, Braunschweig, Hannover, Salzgitter, Emden e Kassel, oltre ai collaboratori di Volkswagen Financial Services, Volkswagen Immobilien GmbH e dx.one GmbH.

Volkswagen AG ha avanzato una serie di richieste per affrontare le sfide economiche e strutturali attuali. Tra queste, il riallineamento delle tutele per i posti di lavoro e i siti produttivi, un pilastro del contratto collettivo dal 1994. L’applicazione della fascia Tarif Plus per specialisti e manager sarà ridefinita, con un sistema di bonus legato agli utili aziendali. Per gli apprendisti, la casa tedesca vuole adattare le assunzioni alle esigenze reali, garantendo una migliore programmazione.

L’azienda intende rivedere l’utilizzo di lavoratori temporanei per allineare i costi a quelli dei concorrenti. Richiede inoltre una riduzione del 10% della retribuzione per i dipendenti soggetti a contratti collettivi e l’introduzione di un contratto standardizzato con condizioni uniformi, come le 35 ore settimanali. Ulteriori misure includono l’eliminazione del bonus di anniversario e di altre indennità per migliorare l’efficienza a lungo termine.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)