Volkswagen – Suzuki, dopo 4 anni si chiude la disputa

Insieme avrebbero dovuto produrre auto "verdi"

La richiesta di Suzuki è stata accettata. L'alleanza con Volkswagen, del resto mai decollata, è stata sciolta dal tribunale. Il marchio tedesco, però, obietta che Suzuki avrebbe violato alcuni accordi stipulati fra le due parti e che ancora da stabilire è che vi sia la possibilità che il pacchetto azionario in suo possesso possa essere venduto a terzi
Volkswagen – Suzuki, dopo 4 anni si chiude la disputa

Volkswagen – Suzuki – Durava da oltre 4 anni e ora un tribunale arbitrale ha messo la parola fine.

Una partnership mai decollata quella tra Volkswagen e Suzuki per produrre auto “green”. La richiesta di sciogliere l’alleanza era pervenuta da Suzuki e il tribunale l’ha accolta. Ora il colosso tedesco dovrebbe vendere a quello giapponese il pacchetto del 19,9% di azioni in suo possesso, che viene valutato attorno 463 miliardi di yen, cioè 3,8 miliardi di dollari. Il valore del pacchetto, che Volkswagen aveva comprato da Suzuki nel 2010 per 222,5 miliardi di yen, è stato fissato in base alle quotazioni finali di sabato.

La goccia che ha fatto traboccare il vaso fu la scelta, nel 2011, da parte di Suzuki, di comprare i motori diesel da Fiat. Ora, sciolto il legame con Volkswagen, la casa nipponica potrà dedicarsi alla ricerca di un nuovo partner. Nonostante la decisione del tribunale però, la querelle non sembra ancora del tutto finita.

Volkswagen obietta che il marchio giapponese avrebbe violato alcuni accordi stipulati fra le due parti e che ancora da stabilire è che vi sia la possibilità che il pacchetto azionario in suo possesso possa essere venduto a terzi. Riservandosi in questo senso di prendere una decisione. Suzuki, che si è specializzata in automobili poco costose, sta perseguendo l’obiettivo di aumentare le entrate annuali di 3,7 miliardi di yen entro marzo 2020. E’ piccola rispetto a Volkswagen e altri competitors globali. L‘obiettivo della partnership era quello di cooperare proprio in materia di piccole vetture a basso consumo, che potessero avere come sbocchi commerciali preminenti i mercati dei paesi con economie emergenti. In pratica a Suzuki sarebbe stato consentito l’accesso alle tecnologie Volkswagen, che avrebbero quindi potuto entrare con maggiore forza su mercati vasti e in crescita dove Suzuki è saldamente presente, come per esempio quello indiano.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Mercato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)