Volkswagen T-Cross 2022: tutte le caratteristiche del SUV urbano

Ecco i prezzi e le dotazioni del SUV compatto di casa Volkswagen

Volkswagen T-Cross 2022: tutte le caratteristiche del SUV urbano

La Volkswagen T-Cross è la best seller a ruote alte e dalle forme compatte. Insomma un SUV urbano chiamato anche B-SUV che offre praticità, posizione di guida rialzata sulla strada e una buona abitabilità di bordo.

Volkswagen T-Cross 2022

Dimensioni: 411 cm lunghezza X 156 cm altezza X 180 cm larghezza

Le dimensioni, come mostrano i dati di cui sopra, permettono alla T-Cross di fregiarsi del nome di SUV-Urban. Buona anche la capacità del bagaglio che permette alla famiglia di viaggiare con due capienti trolley e qualche borsa aggiuntiva, grazie alla presenza di 385 litri di capienza in configurazione standard e 1.281 lt con lo schienale del divanetto posteriore abbattuto. Il vano di carico è regolare e dal fondo piatto. Sono presenti dei ganci per i sacchetti mentre la cappelliera può essere riposta nel doppio fondo del bagagliaio.

Estetica e design

Pochi fronzoli, forme squadrate e spigolose. Il design è sobrio e in linea con le altre produzioni del gruppo. Protezioni sottoscocca silver e paratie in plastica sul passaruota ci rimandano al mondo delle auto off-road. Il frontale è verticale, con il cofano alto e la mascherina orizzontale che unisce i due gruppi ottici Full-Led, con abbaglianti automatici. Lateralmente troviamo superfici vetrate ampie e le barre porta-tutto sul tetto, tipiche dell’allestimento Advanced, terminando con i cerchi in lega da 17 pollici. Nel posteriore spicca il fascione nero che unisce i gruppi ottici Led. Riprese anche qui le forme tipicamente squadrate.

Volkswagen T-Cross 2022

Interni e abitacolo

Volkswagen T-Cross punta su interni confortevoli e minimali. Forse si poteva fare di più a livello estetico, ma la plancia risulta ordinata, arricchita da materiali a contrasto e pelle dell’allestimento Advanced. Dietro al volante multifunzione si intravede la strumentazione digitale da 10″. A lato ecco l’infotainment da 8″, di serie fin dall’allestimento base, che può esser arricchito con l’app Connect e il sistema di navigazione integrato. Sotto troviamo le bocchette di aerazione e il vano per la ricarica wireless dello smartphone, a pagamento. Comode le due prese USB frontali e le due per i passeggeri dietro. Davanti alla cloche del cambio è anche presente la presa da 12V. Peccato per la presenza delle tante plastiche rigide all’interno dell’abitacolo.

Volkswagen T-Cross 2022

I motori

I motori benzina TSI sono abbinati a un filtro antiparticolato per motori a ciclo Otto; erogano una potenza di 115 CV1 e 150 CV. Il Turbodiesel TDI sviluppa 95 CV mentre il 1.6 TDI è disponibile con 95 CV e 250 Nm, associato al cambio manuale a 5 rapporti o all’automatico DSG a 7 rapporti. C’è anche il 1.5 TSI da 150 CV associato al cambio automatico a doppia frizione DSG a 7 rapporti.

Volkswagen T-Cross 2022

Abitabilità e bagagliaio

Il punto forte della T-Cross è senza dubbio la praticità, senza dimenticare l’abitabilità, ecco perché sul divanetto posteriore si sta comodi anche in tre. Mancano purtroppo le bocchette d’aria posteriori. Il divano può scorrere avanti di 14 cm per far guadagnare spazio al bagagliaio, che parte da un minimo di 385 litri (poco più di una Golf). Diventano poi 455 litri spostando in avanti il divano (come in una T-Roc) fino ad un massimo di oltre 1200 litri abbattendo i sedili posteriori.

Allestimenti e versioni

Per la Volkswagen T-Cross sono disponibili 3 diversi allestimenti:

Sport: posizionata tra l’allestimento intermedio Style e quello al vertice della gamma Advanced, la Volkswagen T-Cross offre un equipaggiamento di serie completo che include, tra gli altri: sistema di monitoraggio dell’angolo cieco Blind Spot Detection, rilevamento della stanchezza del conducente Fatigue Detection, monitoraggio anteriore Front Assist con frenata di emergenza City e riconoscimento pedoni e ciclisti, assistenza al mantenimento della corsia Lane Assist, assistente all’uscita dal parcheggio Rear Traffic Alert, sistema di protezione proattivo degli occupanti, cruise control adattivo ACC, sistema infotainment Ready2Discover con schermo touch da 8 pollici e sensori di parcheggio anteriori e posteriori Park Pilot.

Style: si tratta dell’allestimento di mezzo che, oltre alla Urban, aggiunge i cerchi in lega da 16″, mancorrenti neri sul tetto, volante multifunzione e bracciolo anteriore. Troviamo anche la radio DAB+ e il clima manuale. A partire da 22.000 euro con l’1.0 TSI 95 CV e cambio manuale.

Advanced: al vertice della gamma troviamo il nostro Advanced, che riceve i cerchi in lega da 17″, mancorrenti del tetto cromati, fari Full-Led, fari fendinebbia con funzione cornering, strumentazione digitale da 10″ e volante multifunzione in pelle. Troviamo poi anche il Cruise Control adattivo e i sedili misto pelle/tessuto con una finitura dedicata. A partire da 24.950 euro con l’1.0 TSI 115 CV con cambio manuale 6 rapporti.

Volkswagen-T-Cross

Prezzi e listino

La gamma della Volkswagen T-Cross parte da 23.750 euro per l’allestimento Style, si sale a 24.900 con la Sport e infine si arriva alla Advanced con un prezzo di listino di 26.950 euro.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)