Volkswagen T-Roc R: così il crossover alza l’asticella delle prestazioni [FOTO]

Ha sportività e grinta da vendere

La Volkswagen T-Roc R porta su un nuovo livello di sportività e prestazioni il crossover compatto del marchio tedesco. Spinta dal motore TSI turbo 2.0 da 300 CV e 400 Nm, la T-Roc R scatta da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi.

La Volkswagen T-Roc R declina lo stile spigliato del crossover compatto in una versione votata al dinamismo e alla sportività, in grado di regalare divertimento e sensazioni forti a chi si trova al volante.

Grazie al potente motore quattro cilindri benzina TSI da 2.0 litri che sviluppa 300 CV di potenza e 400 Nm di coppia massima, la versione R della T-Roc offre un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 4,8 secondi, mentre la velocità massima è limitata elettronicamente a 250 km/h.

Cambio DSG a 7 rapporti e trazione 4Motion

Il motore della Volkswagen T-Roc R è affiancato dal cambio automatico DSG a 7 marce e dal sistema di trazione integrale 4Motion che nel giro di qualche millisecondo ripartisce tra le ruote anteriori e posteriori la potenza a seconda della necessità e della trazione. In questo modo viene evitato il potenziale slittamento o bloccaggio delle ruote. Alla dotazione meccanica di livello, si aggiungono anche l’impianto frenante ad alte prestazioni e il Launch Control, con la possibilità di disattivare manualmente il controllo elettronico della stabilità ESC.

Estetica a vocazione corsaiola

Il look della Volkswagen T-Roc R è caratterizzato da alcuni elementi distintivi come il paraurti in R-Styling, le prese d’aria con listelli di colore nero e il logo R su griglia radiatore nera e portellone. La vettura è inoltre dotata di fari Full LED, con luce diurna montata verticalmente nel paraurti anteriore. Altrettanto riconoscibile è il posteriore dell’auto dove trovano posto i fanali in rosso scuro tipico della gamma R, oltre ai due terminali di scarico doppi a sinistra e a destra cromati, con la possibilità di optare per l’impianto di scarico in titanio R Performance, che è più leggero di 7 kg, dello specialista Akrapovic. La Volkswagen T-Roc R dispone anche di minigonne laterali in tinta carrozzeria, calotte degli specchietti in cromatura opaca e cerchi in lega da 19 pollici Pretoria in Nero Grafite opaco.

Abitacolo pratico ma con dettagli sportivi

Gli interni della T-Roc R mettono insieme sportività ed ergonomia ottimale, come sottolineato dalla presenza dei sedili sportivi anteriori regolabili in altezza e con supporti lombari che aumentano il comfort. A impreziosire l’abitacolo ci sono anche la pedaliera in acciaio spazzolato, l’illuminazione ambiente bianca, il cielo nero e le finiture cromate su comandi per luci, alzacristalli e regolazione elettrica degli specchietti esterni. La Volkswagen T-Roc R non è solo sportività, abbinando alle sue carte vincenti anche una buona praticità per la guida quotidiana. Il crossover tedesco offre un bagagliaio da 392 litri di volume di carico, espandibili fino a 1.237 litri abbattendo i sedili posteriori.

Volante sportivo multifunzione

Altra chicche negli interni della T-Roc R sono rappresentate dal volante sportivo multifunzione rivestito in pelle, con parte inferiore piatta, cuciture in rilievo in grigio cristallo e logo R. Dietro al volante ci sono due palette per la selezione manuale dei rapporti, da poter utilizzare in alternativa alla leva del cambio. La sterzata è stata ottimizzata per avere un controllo più diretto del contatto con la strada. A ciò contribuisce anche il telaio sportivo con assetto ribassato di serie.

5/5 - (2 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)