Volkswagen Taigo 2023 | Com’è & Come Va
Come va la Volkswagen Taigo? Ecco la nostra prova su strada approfondita
Volkswagen Taigo è la cugina, solo termica, di Volkswagen T-Cross. È sviluppata sulla stessa identica piattaforma e condivide forme simili e sensazioni di guida ma ci aggiunge un piglio estetico da coupé. Scopriamola meglio nel nostro Com’è & Come Va.
Dimensioni
In dote ci sono 4,26 metri di lunghezza, 1,76 metri di larghezza, 1,51 metri di altezza e un passo decisamente lungo di 2,55 metri.
Estetica e design
La Taigo è un’auto dal design elegante e sportivo. Il montante C, che si inclina in avanti, e le linee nette e basse, conferiscono alla vettura un aspetto da coupé. Ad enfatizzare il carattere sportivo ci pensano le grandi ruote e il rivestimento dei passaruota sfalsati, insieme allo sbalzo posteriore volutamente esteso, creando così un look da crossover che colpisce. Entrambi i gruppi ottici sono dotati di tecnologia LED, per garantire una visibilità ottimale. Inoltre, la barra trasversale cromata che solca la griglia del radiatore è illuminata (di serie), offrendo una soluzione di design unica ed elegante. La sezione inferiore del paraurti è nera con una striscia catarifrangente e i finti terminali di scarico, per un effetto ancora più sportivo. Sempre sul retro, c’è una fascia nera che collega il gruppo ottico posteriore LED in un’unica sezione. Infine, il lunotto posteriore, abbastanza rastremato e molto inclinato, si fonde nello spoiler sulla sommità della coda, offrendo una vista posteriore accattivante e dinamica.
Abitacolo e interni
Gli interni della Volkswagen Taigo sono tipici delle vetture del marchio, caratterizzati da un design minimale per la plancia, con forme nette e geometriche. È stato scelto di ridurre al minimo i pulsanti fisici sulla plancia con unicamente i comandi del climatizzatore lungo il tunnel e sul volante, permettendo di avere sotto controllo la temperatura dell’abitacolo senza dover distrarsi troppo. I sedili sono comodi e accoglienti, tuttavia, si perde la precisione della regolazione elettronica. I sedili sono composti dal tessuto e sono comunque confortevoli. Per quanto riguarda i materiali, la plancia è composta principalmente da gomma e plastiche solide, con le parti più in vista e vicine al guidatore rivestite con materiale morbido. Questo non solo conferisce un aspetto più elegante e all’abitacolo, ma fornisce anche una sensazione di comfort a bordo.
La tecnologia di bordo
La Volkswagen Taigo è dotata di un volante multifunzione dal design elaborato e comandi moderni. All’interno del sistema di infotainment è presente il sistema Modular Infotainment Building Kit (MIB3). Di serie, include una Online Control Unit (eSIM) ed è disponibile con un’opzionale App-Connect Wireless. Oltre ai canonici menu per gestire la navigazione, la radio, e i menu multimediali. Attraverso il touch è possibile anche gestire il climatronic con controlli e cursori sensibili al tocco. Per quanto riguarda il quadro strumenti, la vettura è equipaggiata con uno schermo a colori ad alta risoluzione da 20,32 centimetri (8 pollici), che visualizza elementi classici come tachimetro, contagiri, livello del carburante e contachilometri. Il nuovo Taigo è dotato di quattro diversi sistemi di infotainment: Composition con display da 6,5 pollici (di serie su Life), Ready2Discover con display da 8,0 pollici (di serie nei modelli Style e R-Line), Discover Media con display da 8,0 pollici e Discover Pro, disponibile in formato da 9,2 pollici. La vettura è inoltre dotata di App-Connect Wireless (standard in Style e R-Line) per Apple CarPlay e Android Auto, per un’integrazione wireless senza fili.
L’abitabilità
La Volkswagen Taigo 2023 permette di avere a disposizione cinque posti. Sul divanetto posteriore ci stanno bene solo due persone (a causa del tunnel centrale invadente) ma il tettuccio discendente non porta via spazio necessario alla testa dei nostri ospiti posteriori (peccato manchi il divano scorrevole). La piattaforma su cui nasce la vettura è la MQB, quindi c’è spazio per i nostri ospiti sia per spalle, per le ginocchia e gambe. Lo spazio tra i cuscini del sedile è di 792 mm e lo spazio per la testa è generoso su tutti i sedili. Sul sedile del conducente, la distanza tra la superficie del sedile e il rivestimento del padiglione è di 1.019 mm. Nella parte posteriore è di 964 mm.
Il bagagliaio
Il volume del bagagliaio è di 438 litri. Ciò significa che, nonostante la sua silhouette da coupé, la nuova Taigo offre quasi lo stesso spazio di stivaggio della sorella T-Cross, con sedile posteriore scorrevole (da 385 a 455 litri). Abbattendo i sedili si arriva a 1.222 litri. Al suo interno ci sono i ganci per fermare il carico con una rete, gli appendini per le borse della spesa ma manca una luce di cortesia.
Motori
A disposizione ci sono solo motori benzina tra cui il 1.0 TSI (manuale) da 95 CV o 110 CV (manuale e automatico DSG 7 rapporti). A disposizione anche il 1.5 TSI ACT da 150 CV con cambio automatico.
Prova su strada
Il motore si comporta discretamente bene anche ai bassi regimi ma bisogna dire che la coppia non è troppo presente alle marce basse, con la presenza di qualche piccolo vuoto in accelerazione se non porteremo la lancetta dei contagiri verso i 2.000. Da questo punto in poi, il tre cilindri benzina riesce a dare il meglio di sé. Il crossover coupé tedesco ha una buona manovrabilità e si presta a farci a viaggiare comodi in diversi contesti e sui percorsi autostradali. Il set up strizza l’occhio al comfort in qualsiasi situazione. In mia compagnia c’è poi il cambio automatico a doppia frizione DSG che si è dimostrato veloce e intelligente. L’offerta di motori, però, si limita a sole unità a benzina: niente versioni a gasolio, ibride o elettriche. Sono presenti diverse modalità di guida tra cui scegliere, tra Normal, Sport, Eco e Comfort ma a ben vedere queste non cambiano veramente il comportamento della vettura. Bisogna sottolineare che per selezionarle bisogna navigare nei menu dell’infotainment, scovare quello adibito agli ADAS e selezionare la modalità di guida prescelta. forse sarebbe stato più comodo un più agevole pulsante sulla plancia.
ADAS. Gli aiuti alla guida
È presente una suite ADAS completa, con Volkswagen che mette a disposizione l’assistente per il mantenimento della corsia, l’assistente per l’uscita dal parcheggio, il sistema di controllo perimetrale, la frenata di emergenza cittadina che reagisce a pedoni e biciclette, il controllo della stanchezza del guidatore e il sistema proattivo di protezione degli occupanti.
Allestimenti e prezzi
Per la Volkswagen Taigo 2023 sono disponibili gli allestimenti Life e R-Line. La prima permette di avere cerchi in lega “Belmopan” 6 J x 16″, Digital Cockpit da8”, Fari anteriori a LED, “IQ.DRIVE” Pack, Radio “Ready 2 Discover”. La R-Line mette a disposizione cerchi in lega “Valencia” 6,5 J x 17”, Digital Cockpit Pro da 10,25”, rivestimento sedili in microfibra “ArtVelours”, motivo “Karoso”, Park Pilot – Sensori di parcheggio anteriori e posteriori, tetto Panoramico. La Life parte da un prezzo di 24.700 euro, la R-Line da 28.250 euro.
Pro e Contro
-A differenza della T-Cross, il divano posteriore non scorre
-Ci sono solo motori benzina
+Tecnologia di bordo completa
+Buona capacità di carico nonostante tetto da Coupé
Volkswagen Taigo 2023: Scheda Tecnica
Dimensioni: 426.6 cm x 175.7 cm x 151.5 cm
Motore: benzina
Cambio: automatico e manuale
Allestimenti: R-Line e Life
Bagagliaio: 438 litri, 1.222 litri con i sedili reclinati
Consumi: da 5.4 litri ogni 100 chilometri
Prezzo: da 23.950 €
Classe: Euro 6d
Seguici qui