Volkswagen Up!, l’utilitaria avrà motore e trazione anteriori

Anche se su questo modello è scesa una cortina di mistero, che continuerà sino al Salone di Francoforte 2011 (15 settembre/25 settembre), il teatro della sua presentazione, ed anche se, dunque, sulla vettura il silenzio stampa è d’obbligo e le informazioni sono blindate, alcune indiscrezioni sono in grado oggi di descriverci molto superficialmente e molto velocemente la nuova Volkswagen Up!, la citycar che la casa automobilistica di Wolfsburg ha deciso di confezionare per sostituire Volkswagen Fox e per raccogliere un ampio volume di vendite nel segmento A, quello più compatto di tutto il mercato dell’automobile. Non aspettatevi grandi novità: i dettagli concreti, quelli più succosi, sono ancora sconosciuti. E lo rimarranno sino al debutto ufficiale.
Secondo le chiacchiere, la casa automobilistica ha caratterizzato la nuova Volkswagen Up! con la stessa linea della concept car anticipatrice che venne esposta nel corso del Salone di Francoforte 2007: ciò significa che la nuova Up! è stata disegnata con linee semplici, concrete, non eccessivamente elaborate, razionali.
Ma non è questa l’informazione di cui oggi vogliamo parlarvi: pare che, a differenza del prototipo di qualche anno fa, dotato di motore posteriore e di trazione posteriore, la casa automobilistica abbia deciso di utilizzare la piattaforma MQB, cioè un layout meccanico a motore anteriore e trazione anteriore, del tutto identico a quello dell’utilitaria di segmento A che viene sostituita.
La nuova Volkswagen Up! sarà equipaggiata con una gamma di propulsori compatti, a tre e quattro cilindri, in grado di assicurare consumi contenuti e basse emissioni di anidride carbonica.
Seguici qui
Ok, sono almeno 3 anni che lo si dice questo, perché ripeterlo? Ve l’ha chiesto la VW? Forse vogliono farci una sorpresa al salone e farla trazione posteriore? O, semplicemente non sapevate cosa scrivere?
Buonasera, Roby!
L’abbiamo scritto per tutti i lettori che ancora non lo sanno (non abbiamo contatti con VW, ci mancherebbe): se torni indietro con gli articoli di QUESTO sito internet, per molti mesi non troverai notizie di questo genere su questo specifico modello. Se tu hai letto la notizia su ALTRI siti internet, beh, significa che sei stato più veloce di noi a reperire l’informazione (ed è quindi un monito per noi, per velocizzare la nostra ricerca).
Grazie mille