Volvo e la sicurezza per i pedoni con il Pedestrian Airbag
Si gonfia tra il cofano e il parabrezza
La sicurezza per gli occupanti dell’auto e per i pedoni è da tempo uno dei punti cardine dell’offerta di Volvo, come dimostrano le numerose tecnologie innovative che il costruttore svedese ha messo a punto sui propri modelli per proporre auto sempre più affidabili e sicure. Anche i numerosi crash test effettuati da Euro NCAP sulle vetture di casa Volvo hanno confermato il valore della dotazione dei sistemi di sicurezza attiva e passiva che la gran parte delle volte consentono loro di raggiungere i massimi livelli di punteggio nelle prove di Euro NCAP.
Uno dei terreni della sicurezza delle vetture sui quali Volvo, così come le altre Case automobilistiche, hanno cercato di lavorare in maniera più impegnativa negli ultimi anni è quella della sicurezza dei pedoni. Un aspetto quest’ultimo che fino a poco tempo era un po’ in secondo piano al momento della progettazione dell’auto, ma che grazie anche alle nuove norme di Euro NCAP ha assunto un ruolo decisamente più importante e fondamentale per ottenere il massimo punteggio delle cinque stelle dell’ente certificatore europeo.
Volvo, che vanta già un ruolo da anticipatore in termini di innovazioni pensate per la sicurezza (sua l’introduzione per la prima volta delle cinture di sicurezza a tre punti) ha sfruttato il proprio percorso di ricerca e sviluppo per integrare sulle proprie vetture il Pedestrian Airbag, ovvero l’airbag per pedoni che aumenta notevolmente la sicurezza di quest’ultimi in caso di impatto frontale. L’airbag per i pedoni, che si trova tra il cofano e il parabrezza, si gonfia in pochi millisecondi quando non è possibile evitare un impatto frontale con un pedone. Il cofano si solleva ed ha più spazio per deformarsi e assorbire l’impatto. Con l’airbag per pedoni Volvo dimostra ancora un volta di essere in grado di introdurre sistemi innovativi destinati a cambiare il concetto di sicurezza.
Seguici qui