Wiesmann Thunderball: svelata la nuova roadster elettrica da 300.000 euro [FOTO e VIDEO]
Saranno prodotti appena 1000 esemplari
Wiesmann ha presentato la sua prima auto 100% elettrica con il nome di Wiesmann Thunderball. Questa vettura, che segna il ritorno della casa automobilistica tedesca nel settore automotive dopo diversi anni, ha mantenuto la carrozzeria a due posti con trazione posteriore vista sui modelli precedenti, ma questa volta viene fornita con alcune caratteristiche davvero interessanti.
Con un prezzo di partenza di 300.000 euro, Project Thunderball è dotato della tecnologia a 800V e, secondo Wiesmann, è la prima roadster decappottabile completamente elettrica. A livello estetico, possiamo vedere il linguaggio tipico del marchio tedesco, oltre alla presenza di una carrozzeria realizzata interamente in fibra di carbonio.
Anteriormente troviamo la griglia caratteristica del marchio, un lungo cofano a conchiglia e dei fari rotondi disposti su muscolosi parafanghi. Il profilo laterale è quello tipico di una roadster mentre sul retro c’è uno spoiler integrato.
Doppio motore elettrico da 680 CV di potenza
Wiesmann afferma che il gruppo propulsore elettrico è stato sviluppato in collaborazione con Roding Automobile ed è costituito da due motori disposti nella parte posteriore/centrale, in grado di sviluppare 680 CV di potenza e 1100 Nm di coppia massima. Nonostante il peso di circa 1700 kg, la Wiesmann Thunderball offre un rapporto peso/potenza di 2,5 kg/CV. Da riportare anche il tempo di scatto da 0 a 100 km/h di soli 2,9 secondi.
La nuova auto elettrica viene fornita con una batteria da 92 kWh che garantisce fino a 500 km di autonomia con una singola ricarica. Oltre al caricatore standard da 22 kW, Project Thunderball supporta la ricarica rapida in corrente continua fino a 300 kW. Sfortunatamente, la casa automobilistica tedesca non ha rivelato i tempi di ricarica, ma la batteria dispone di un sistema di raffreddamento.
Passando all’abitacolo, la Wiesmann Thunderball propone sette indicatori analogici sul cruscotto, abbinati a un quadro strumenti digitale e a un display touch per il sistema di infotainment disposto in basso sulla console centrale. Gli interni della vettura sono caratterizzati da rivestimenti in pelle, inserti in fibra di carbonio, un vano portaoggetti, dei sedili avvolgenti e delle cinghie in pelle sulle portiere.
Project Thunderball sarà prodotto nello stabilimento Gecko a Dülmen (Germania) in appena 1000 esemplari.
Seguici qui