Xiaomi Pocophone F1 Armored Edition, uno smartphone dal look racing [FOTO]
Processore Snapdragon 845 ad un ottimo prezzo
Lo Xiaomi Pocophone F1 è uno smartphone molto interessante per diversi motivi. Ha una dotazione hardware di sicuro livello, offerta ad un prezzo davvero interessante. Soprattutto, però, disporrà di una versione Armored Edition dal sapore decisamente “racing”
Lo Xiaomi Pocophone F1 è un prodotto piuttosto interessante nel panorama degli smartphone. Presenta infatti una serie di caratteristiche davvero molto buone, alcune delle quali dedicate addirittura ad una fascia di mercato ben più alta. Il tutto, però, limitandosi ad un prezzo di partenza da fascia media, che lo rende incredibilmente appetibile. Se a tutto questo aggiungiamo anche la versione Armored Edition con la cover ad effetto fibra di carbonio, ecco che ci ritroviamo in mano uno smartphone che potrebbe piacere parecchio agli appassionati di racing, prezzato a partire da 329 €.
Pocophone F1 senza materiali di prestigio, ma è una scelta
Non solo per le sue prestazioni, di sicuro encomiabili, ma anche per la sua resistenza. Per contenere il prezzo, infatti, la Xiaomi ha scelto di non utilizzare i materiali pregiati che sono sempre più diffusi anche nella fascia bassa, come vetro o metallo, in favore del policarbonato. Questo rende la scocca forse meno prestigiosa al tatto, ma alla vista è comunque molto bella da vedere e, soprattutto, consente di avere un grip maggiore. Il tutto con una resistenza ovviamente maggiore rispetto ai materiali più prestigiosi. Si tratta di scegliere cosa si preferisce tra il prestigio dei materiali e la convenienza al momento di arrivare in cassa.
Pocophone F1: hardware sorprendente con qualche mancanza
La dotazione hardware, comunque, è di primo livello. Il processore, ad esempio, è uno Snapdragon 845, un modello che di solito si trova su smartphone con prezzi di listino dai 1.000 € in su. Il tutto con uno schermo da 6,18 pollici e una profondità da 403 ppi (risoluzione 1.080×2.246 pixel). La RAM arriva a ben 6 GB, mentre lo spazio disponibile in memoria parte dai 64 GB del modello base per arrivare ai 128 GB di quello alto di gamma, senza però scordare lo slot per l’espansione via microSD. La fotocamera frontale si assesta sui 20 Megapixel, mentre quella posteriore è doppia, con qualità da 12 e 5 Megapixel. In generale, quindi, a fronte di un grande prezzo e qualche rinuncia (manca il modulo NFC, ad esempio), lo Xiaomi Pocophone F1 si propone come uno degli smartphone di fascia media più interessanti del mercato, con la versione Armored Edition che potrebbe attirare più di qualche sguardo interessato.
Seguici qui