Xpeng annuncia che nel 2025 investirà 1,2 miliardi in ricerca e sviluppo
I nuovi investimenti di Xpeng per l'espansione globale, la guida autonoma e l'AI
Durante una conferenza sullo sviluppo della provincia del Guangdong per il 2025, He Xiaopeng, CEO di Xpeng, ha annunciato un investimento di 9,5 miliardi di yuan (1,3 miliardi di USD) in ricerca e sviluppo, con 4,5 miliardi di yuan (600 milioni di USD) destinati all’intelligenza artificiale. Xpeng ha già investito oltre 50 miliardi di yuan (6,8 miliardi di USD) in R&S e produzione, principalmente nella sua sede di Guangdong. He ha sottolineato come la guida autonoma stia per trasformare l’industria automobilistica cinese nei prossimi cinque anni, paragonandola all’impatto che i veicoli elettrici hanno avuto negli ultimi cinque anni.
I nuovi investimenti di Xpeng per l’espansione globale, la guida autonoma e l’AI
Secondo He, gli utenti considerano sempre più la guida autonoma come uno degli aspetti principali nella scelta di un veicolo elettrico. Xpeng, tra i pionieri in questo settore, continua a puntare sulla guida autonoma, sviluppando internamente capacità avanzate con il sistema XPilot, disponibile su tutta la sua gamma.
He Xiaopeng ha annunciato che Xpeng prevede di raggiungere la guida autonoma di livello L3 entro la seconda metà del 2025, estendendo la sua disponibilità a livello globale. Con la guida L3, il veicolo gestisce completamente la guida senza la necessità di supervisione costante da parte del conducente, sebbene quest’ultimo debba essere pronto a intervenire in qualsiasi momento. Al contrario, con la guida L2, il conducente deve monitorare attivamente il veicolo e l’ambiente circostante.
Nel 2025, Xpeng lancerà anche la produzione in serie di un chip Turing ad alte prestazioni, destinato a veicoli, robot e veicoli volanti. Nel 2024, l’azienda ha venduto 190.068 veicoli e ha ampliato la sua presenza in nuovi mercati, tra cui la Finlandia. Entro il 2025, Xpeng prevede di entrare in oltre 60 paesi e punta a ottenere il 50% delle sue vendite dai mercati esteri nei prossimi 10 anni.
Seguici qui