Nissan Qashqai MHEV 2022: Com’è & Come Va [FOTO e VIDEO]
Nuova Nissan Qashqai 2022 1.3 Tekna 140 CV: prova su strada, consumi e recensione del SUV giapponese
Dopo la sua introduzione nel 2006, la Nissan Qashqai ne ha fatta di strada, creando di fatto quello che oggi risulta il segmento di mercato più ricercato in Europa, quello dei SUV e Crossover. Siamo arrivati oggi alla sua terza generazione, rivista nel look e nelle dotazioni, per fronteggiare una concorrenza sempre più numerosa e agguerrita. Scopriamo quindi com’è cambiata e come va nella nostra prova specifica.
Dimensioni
La nuova Nissan Qashqai cresce di circa 4 centimetri rispetto alla versione uscente e ben 10 cm rispetto al primo esemplare, arrivando ora a 4,43 metri di lunghezza, per 1,84 metri di larghezza e 1,63 metri di altezza. Il peso in ordine di marcia si attesta su 1.370 kg per la nostra versione Tekna con motore da 140 CV.
Design
Si rifà il look all’esterno, senza però perdere quelle proporzioni e quelle linee che le hanno consentito di affermarsi con la seconda generazione. Nel frontale spiccano i nuovi gruppi ottici full-Led che sembrano integrarsi con la mascherina a V ad effetto tridimensionale, al centro della quale spunta il nuovo logo Nissan. La fiancata è muscolosa e tonica, merito degli ampi passaruota e dei generosissimi cerchi in lega bicolore che, sulle versioni più accessoriate, si spingono fino a 20 pollici di diametro, come nel nostro caso. Il posteriore è anch’esso dinamico, con delle nervature che, dalla fiancata, si integrano con i nuovi gruppi ottici LED assottigliati. Bello lo spoiler superiore integrato così come il tetto nero a contrasto, facendola sembrare più sportiva e filante nonostante delle dimensioni non proprio contenute.
Interni
Rivista e rinnovata anche all’interno, sebbene non si sia scelto, fortunatamente, un approccio troppo minimal ed essenziale come invece fatto da altri competitor europei. C’è infatti una buona presenza di tasti fisici, soprattutto per gestire le principali funzioni come il clima o la scelta delle modalità di guida. La plancia è moderna ma non estremizza l’approccio alla digitalizzazione. Il display appare in bella vista al centro del cruscotto, è quasi a sbalzo ma ben integrato nei pannelli in pelle che rivestono la plancia. Si vede che c’è stato un attento studio per innalzare la qualità percepita all’interno, dove si ritrovano molteplici plastiche morbide, pelle soffice e materiali piacevoli al tocco. Bella anche la finitura del pannello portiera, che appare robusto e ben realizzato, così come il tunnel centrale. C’è un vano per la ricarica wireless nella parte anteriore e due porta bevande più arretrati. Comodo il doppio pozzetto sotto al bracciolo centrale, dove si ritrovano anche due prese USB, peccato però che questo non sia scorrevole, risultando spesso troppo arretrato rispetto alla posizione del gomito. Unico neo in un abitacolo davvero ben realizzato.
Infotainment
Completamente rivisto il sistema multimediale che sfrutta uno schermo touch da 9 pollici sotto al quale troviamo delle comodissime scorciatoie che ci semplificano la vita durante la marcia. La grafica non è proprio all’ultimo grido ma svolge bene il suo lavoro ed è completo di tutto. Non mancano Android Auto ed Apple Carplay, quest’ultimo anche wireless. Nuova e davvero ben strutturata invece la strumentazione digitale da 12,3 pollici di fronte al volante, facilmente gestibile con i tasti della razza sinistra del volante. Forse tra le più intuitive e chiare in commercio.
Abitabilità e bagagliaio
Davvero ampio l’angolo di apertura delle portiere posteriori, facilitando l’accesso a bordo. C’è quindi spazio anche per i più alti, con un buon margine per gambe e testa. Non manca il bracciolo con due portabicchieri. Ormai non scontata invece la presenza delle comode bocchette d’aerazione posteriori e delle prese usb. Con una capienza minima di 504 litri, il bagagliaio della Qashqai è tra i più generosi di questo segmento. E’ possibile avere anche l’apertura automatica e ritroviamo un piano di carico regolare e a filo con la soglia d’accesso. Il doppiofondo è facilmente regolabile con due scompartimenti e non mancano dei ganci per gestire il carico così come due tasche laterali. I sedili posteriori si abbattono con uno schema 60:40 per offrire una capacità massima fino a 1.600 litri. Purtroppo non è presente una botola centrale, l’ideale per sci e carichi lunghi.
Prova su Strada
Bastano pochi chilometri per accorgersi dell’enorme salto in avanti che la Nissan Qashqai ha fatto sia dal punto di vista della dinamica di guida ma soprattutto del comfort. Se la prima infatti risulta più tonica e decisa, merito di un assetto più solido e cerchi fino a 20 pollici come nel nostro caso, a sorprendere è anche l’insonorizzazione a bordo e la riduzione dei fruscii aerodinamici. Positiva anche la taratura dello sterzo, pesante il giusto alle alte andature ma più leggero nelle manovre, sembrando anche più diretto per rendere più agile la nuova Qashqai. Ridotto quindi il rollio a beneficio del piacere di guida. Tutte le motorizzazioni della nuova Qashqai saranno elettrificate e spariscono completamente i diesel, una scelta audace in un segmento come questo. In attesa del debutto a metà 2022 della nuova motorizzazione full-hybrid, possiamo ora scegliere tra due diverse declinazioni di un già noto 1.3 4 cilindri turbo benzina da 140 o 160 CV, entrambi mild-hybrid mentre sul più potente è possibile selezionare anche il cambio automatico a sette rapporti e la trazione integrale.
Siamo al volante della versione da 140 CV mild-hybrid dotata del solo manuale a 6 rapporti. Una motorizzazione quasi insolita per questo segmento ma che sicuramente rispecchia la razionalità di questa vettura. Il propulsore a benzina appare un po’ pigro sotto ai 2.000 giri ma poi gode di un discreto allungo, senza mai farsi sentire all’interno dell’abitacolo. Il cambio manuale ha degli innesti non proprio corti ma l’inserimento della marcia è abbastanza fluido unito ad un frizione morbida e ben modulabile. Per contenere i costi è la motorizzazione migliore, ma per chi percorre molti km mi sento di consigliare il benzina più potente con l’automatico a sette rapporti.
La coppia di 240 Nm arriva intorno ai 1.700 giri come dichiarato da Nissan ma spesso c’è bisogno di scalare una marcia per avere un po’ più spunto soprattutto nelle curve più strette o nelle ripartenze. Ad ogni modo lo 0-100 km/h è concluso in 10,2 s e la velocità massima dichiarata è di 196 km/h. Come accennato l’assetto è particolarmente solido, per sostenere al meglio in curva e ridurre il rollio ma un po’ si paga sulle buche più profonde, dove l’auto, soprattutto con questi cerchi da 20” appare un po’ secca e non riesce a ridurre le vibrazioni nell’abitacolo. Tenetene conto se non riuscite proprio a rinunciare a questi bellissimi cerchi da 20” che, ad ogni modo, io personalmente inserirei comunque nella configurazione dell’auto.
Quanto consuma?
Come sembra lecito aspettarsi, un SUV di medie dimensioni con un piccolo motore a benzina turbo e cambio manuale, non può di certo fare i miracoli. Il consumo medio registrato della nuova Nissan Qashqai MHEV 2022 è di circa 12,5 km al litro in città, scendendo a 18 km/l su strade extraurbane mentre in autostrada non riesce a fare meglio di 14 km al litro con cruise control adattivo e piede gentile. Tuttavia, se avete un piede pesante, i valori potrebbero essere inferiori.
Prezzi
Il listino prezzi della nuova Nissan Qashqai parte da una base di 26.650 euro per il benzina da 140 CV con cambio manuale a allestimento Visia. Si sale poi a 33.190 euro per il benzina da 160 CV con cambio automatico e si toccano i 38.150 euro per accedere alla trazione integrale. La nostra versione in prova con benzina 140 CV, cambio manuale e allestimento Tekna parte da 34.850 euro.
Pro e Contro
+ Design
+ Qualità percepita
+ Bagagliaio spazioso
– Consumi elevati con un piede pesante
– Un po’ rigida con i cerchi da 20″
– Poca reattività sotto ai 2.000 giri/min
Nissan Qashqai 1.3 Tekna 140 CV: Scheda Tecnica
Dimensioni: 4,43 m lunghezza x 1,83 m larghezza x 1,63 m altezza
Motore: 1.3 turbo 4 cilindri
Potenza: 140 CV e 240 Nm di coppia
Trazione: Anteriore
Cambio: manuale 6 marce
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 10,9 s
Velocità massima: 193 km/h
Bagagliaio: 504 litri
Consumi: 13,5 km/l (rilevati in ciclo misto)
Prezzo: Da 26.650 €
Seguici qui