A14: frana tra Vasto sud-Montenero e Termoli

Rottura del manto stradale tra la Puglia e il Molise

E' stata chiusa, dopo la segnalazione di una automobilista al mercoledì mattina, l’autostrada A14 nel tratto che collega centro e sud Italia sul versante adriatico. A causa di una frana che ha ripreso a muoversi nel comune di Petacciato, il manto autostradale ha subito una spacatura con conseguente dislivello di 15 metri. I lavori sul tratto interessato proseguiranno per molto tempo
A14: frana tra Vasto sud-Montenero e Termoli

Ancora una volta la Puglia è costretta a fare i conti con l’interruzione dei collegamenti verso il nord Italia, dopo quella che in passato aveva già interessato la linea ferroviaria, lungo il binario unico tra Lesina e Termoli . A causa di uno smottamento sull’autostrada A14, tra i caselli di Vasto sud-Montenero e Termoli, il tratto ai confini con il tacco dello stivale rischia di rimanere isolato per giorni.

Il cedimento è avvenuto al chilometro 462,400 del viadotto Cacchione, provocando un solco decisamente profondo. Gli esperti della Società Autostrade saranno dunque impegnati nella riparazione del manto stradale per diverso tempo, al fine di rimettere la carreggiata in sicurezza.

Nella zona compresa tra fosso Cacchione e il torrente Tecchio, nel comune di Petacciato dove una frana interessa il territorio da più di mezzo secolo, la superficie ha ripreso a muoversi. Uno scalino è il risultato di un dislivello di almeno 15 metri, creatosi dopo la rottura dell’asfalto in quel punto.

La polizia stradale del distaccamento di Vasto sud è intervenuta nella mattinata di mercoledì, a seguito della segnalazione da parte di un automobilista, chiudendo inizialmente 22 chilometri di autostrada e obbligando i veicoli in viaggio verso nord ad uscire a Termoli. Per coloro che erano invece diretti in Puglia, il traffico è stato deviato sulla Statale 16 Adriatica, con uscita a Vasto sud-Montenero. La carreggiata sud è poi stata riaperta nel tardo pomeriggio, dove è stato istituito il doppio senso di marcia, mentre quella nord risulta ancora chiusa.

Oltre ai disagi autostradali e ferroviari – fino a 3 ore di ritardo per alcuni convogli, che hanno dovuto rallentare nel tratto interessato dalla frana – a Petacciato si è dovuti ricorrere alla chiusura della scuola elementare, posizionata proprio al centro dello smottamento.

 

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie da Strade e Autostrade

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)